deficitpubblico Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate [...] contrarie i d. accrescono l’instabilità finanziaria dell’economia. La sostenibilità del deficitpubblico. Per valutare la sostenibilità del d. p., piuttosto che fare riferimento ai ... ...
Leggi Tutto
bilancio pubblico Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a [...] le spese sono maggiori delle entrate, si verifica invece un disavanzo pubblico. Deficitpubblici persistenti possono compromettere la stabilità finanziaria per cui, tendenzialmente ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] . La preoccupazione più forte è quella del risanamento del deficit del bilancio e della diminuzione del debito pubblico, che vengono affrontati mediante il ricorso a una fortissima ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] della S. fa registrare un costante deficit, in parte per l’aumento delle (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492). Esiste poi una produzione di tono diverso ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo una fase di riduzione del deficit nel settore pubblico (2,6% del PIL nel 2007 rispetto al 6,1% del 2005), addirittura in anticipo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] appare come la bilancia commerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo in entrate delle provincie e dei comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di [...] all'8% nel 1978 e diminuzione del deficit di bilancio). Ma i prezzi della politica A. bisogna essere donne per riuscire a pubblicare un libro. Nonostante il successo di Summer of ...
Leggi Tutto
Libanogeografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia [...] Paesi del Golfo), e il settore immobiliare. In corso di riduzione il deficitpubblico, che nel novembre 2002 ha potuto essere ristrutturato grazie soprattutto alla mobilitazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, I, p. 1076; III, I, p. 776; IV, II, p. 97) Popolazione. - [...] disoccupazione è tornata a circa l'8,5%, il deficit di parte corrente, seppure ridottosi, è rimasto ampio. il più grande stock di abitazioni pubbliche in Europa e il cui centenario ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, 1, p. 419). - La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento [...] ma ancora maggiormente quelli erogati al settore pubblico. Il continuo ricorso del Tesoro alla banca del boliviano. La continuità del deficit nella bilancia dei pagamenti con l ...
Leggi Tutto
deficit model loc. s.le deficit model inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione ...
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa ...