• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
10 risultati
Tutti i risultati
Industria [2]
Alimentazione [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Industria alimentare [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

oltatto

NEOLOGISMI (2018)

oltatto s. m. Il piacere di degustare attraverso i sensi dell’olfatto e del tatto. • È il vizio più diffuso tra i genitori: proibire ai bambini di mangiare con le mani in nome delle buone maniere. Così [...] si privano le giovani creature non solo di un piacere adolescenziale, ma della possibilità di «sensazioni-ricordo». […] L’evoluzione sensoriale (prima il gusto, poi la vista) però non è ferma: comincia ... Leggi Tutto
TAGS: OLFATTO – GUSTO – VISTA

show-cooking

NEOLOGISMI (2018)

show-cooking (show cooking), loc. s.le m. inv. Cucina dal vivo davanti a un pubblico di spettatori con i quali lo chef interagisce, spiegando ricette e segreti dei cibi che prepara. • Ci saranno spazi [...] con la conferma degli appuntamenti di maggior successo della prima edizione (Workshop, Show cooking, Conversazioni & Degustazioni) in un palinsesto arricchito, tutti i giorni dal 14 al 23 marzo, di contenuti e opportunità nuove (Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCAFLUVIONE – ONANISMO – MARCHE

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] o con mosti concentrati e devono avere un titolo alcolometrico totale non inferiore al 15% e non superiore al 22%. Degustazione Degustare un v. significa valutarne le caratteristiche di colore, profumo e sapore mediante gli organi di senso. L’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

CONVENEVOLE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENEVOLE da Prato Emilio Pasquini Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275. Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] poeticae artis pracceptore Convennole Pratensi, qui ibidein scholas publice tenuit, viro mediocris poeseos perito, poeticum coepit degustare melos, cui adiumentis coeli laurea deberetur"); e a Lorenzo Mehus (1759) di aver fatto conoscere questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – CINO DA PISTOIA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENEVOLE da Prato (1)
Mostra Tutti

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] Italia e la storia del vino, come sede dell’Enoteca regionale piemontese Cavour: una vetrina prestigiosa, dove è possibile degustare e acquistare i migliori vini piemontesi. Infine completa la lista ‘il Monferrato degli infernot’ (Cella Monte, Ozzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] a figure professionali che godono di grande considerazione – dagli enologi, veri e propri alchimisti del vino, all’allegra brigata dei degustatori, in cui le donne sono sempre più numerose, fino agli artigiani del legno, del vetro, dei tappi – e che ... Leggi Tutto

azione, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

azione, nomi di Giuliana Fiorentino Definizione, esempi e illustrazione I nomi d’azione (➔ ) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione [...] un nome che abbia un secondo argomento corrispondente al complemento oggetto della frase verbale corrispondente: (12) degustare vino → la degustazione di vino mentre sarà intransitivo un nome con un solo argomento soggetto: (13) camminare → la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli Ghino Ghinassi Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] a O. Carafa cardinale di Napoli), proponendosi di dichiararvi "le virtute... che in lui erano secundo ha possuto intendere et degustare nel tempo de' vinti anni che al suo valore è stato secretario". La morte del conte contribuì certo a diminuirgli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTROPOFAGIA (dal gr. ἀνϑρωποϕαγία) Raffaele Corso Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) [...] centrale); c) endocannibalismo per avidità della carne umana, ristretto ai capi della tribù e ad altri despoti; d) endocannibalismo o degustazione della carne dell'uomo a scopo magico o rituale (soprattutto nei sacrifici, come un tempo a Tahiti); e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

OLIVICOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . La moderna coltivazione dell'olivo e le tecniche per ottenere produzioni di eccellenza, Bologna 2003. L. Maroni, Piacevolezza dell'olio. Il metodo per degustare, Milano 2003. Olea. Trattato di olivicoltura, a cura di P. Fiorino, Bologna 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ACIDO LINOLENICO – ACIDO LINOLEICO – ACIDO PALMITICO – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVICOLTURA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
degustare
degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus «assaggio, gusto, sapore»]. – Assaggiare, assaporare: d. il vino, d. una nuova miscela di caffè.
degustatóre
degustatore degustatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo degustator -oris]. – Chi degusta, assaggiatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali