Deidelittiedellepene
Opera di C. Beccaria; pubblicata anonima nel 1764 e, rivista dall’autore, nel 1766. Il testo circolò ampiamente in tutta Europa ed esercitò grande influsso sulla legislazione [...] rigori eccessivi del diritto edella procedura penale in vigore nel suo tempo. Egli auspica riforme quali l’uguaglianza dellepene per tutti i cittadini, la pubblicità dei giudizi, l’abolizione della tortura, la limitazione della pena di morte a casi ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Deidelittiedellepene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] finalmente nel 1791 entrò nella Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale. La sua fama resta legata all'opera Deidelittiedellepene, che - oltre a quanto già esposto - eccelle anche per la lucida critica ai metodi giudiziarî ...
Leggi Tutto
Letterato francese (Lione 1727 - Versailles 1819); scrisse notevoli articoli sulla religione per l'Encyclopédie di Diderot, seguendone l'indirizzo; tradusse in francese il trattato Deidelittiedelle [...] pene di C. Beccaria (1766). Nel 1785 fu eletto membro Académie Française. Fu in polemica con l'ab. Galiani (Réfutations des Dialogues sur le commerce des blés, 1777). Notevoli i Mélanges de littérature et de philosophie du XVIIIe siècle (4 voll., ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . Esso è diviso in 3 libri: 1° Dei reati in generale; 2° Deidelitti in particolare; 3° Delle contravvenzioni in dellepene detentive brevi, indicato una nuova disciplina della pena pecuniaria e modificato significativamente la disciplina dellepene ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ispirata dallo stesso animo che avea dettato l'anno prima al Beccaria il trattato Deidelittiedellepene; La musica, 1769, fiera requisitoria contro l'uso dell'evirazione). Nessuno espose così degnamente il nuovo ideale pedagogico come il P. nell ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] , per la determinazione dello stato autorizzato a esercitare il diritto di punire, sono il luogo del commesso delittoe la cittadinanza del suo autore. In altri termini, lo stato deve tutelare penalmente la totalità dei beni giuridici a esso ...
Leggi Tutto
Criminalità
*
Maria Cristina Giannini
Letizia Paoli
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici [...] fortemente avversata, in quanto lesiva dei principi costituzionali che regolano quasi ovunque la materia penale, quali quello del diritto al processo e quello della proporzionalità fra delittoe pena. Inoltre è ampiamente discutibile se l'impiego di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] del periodico "Il Caffè" (1764-1766), l'esigenza di una riforma della legislazione civile e penale dette il suo frutto più originale nel trattato Deidelittiedellepene (1764) di Cesare Beccaria. La riformulazione teorica del 'diritto di punire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , primogenita di Cesare (1738-1794), l’autore del celebre trattato Deidelittiedellepene. Sarebbe però provato che suo padre naturale fosse Giovanni Verri, fratello dei più noti Pietro e Alessandro, cui la madre era da tempo legata da un rapporto ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di Firenze, in Id., Opere, a cura di Emanuella Lugnani Scarano, I, Torino 1970, p. 406 (pp. 297-473).
10. Cesare Beccaria, Deidelittiedellepene, a cura di Franco Venturi, Torino 19942, p. 56.
11. H.M. Scott-C. Storrs, Introduction, pp. 5 ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...