Deiòtaro (gr. Δηιόταρος, lat. Deiotărus). - Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il suo potere al territorio dei Trocmi e alla Piccola ...
Leggi Tutto
Aminta re di Galazia. - Scrivano di Deiotaro, re di Galazia, durante la guerra civile passò dalla parte di Bruto a quella di Antonio ottenendo in ricompensa il dominio sulla Galazia e su altre regioni (36 a. C.). Passò poi dalla parte di Ottaviano e poté così conservare il trono sino alla morte (25 ...
Leggi Tutto
AMINTA, (Αμύντός, Amyntas), re di Galazia. - Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia (36 a. C.), lo ricompensò concedendogli la Galazia, la ...
Leggi Tutto
CiceronePro Ligario, Pro Marcello, Pro rege Deiotaro (orazioni cesariane). Volgarizzamento di Brunetto Latini, a cura di Cristiano Lorenzi VirgilioÆneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo di Meo Ugurgieri, introduzione, edizione critica ...
Leggi Tutto
CASTORE di Rodi (Κάστωρ, Castor). - C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro [...] C., chiamato da alcuni non rodio, ma galata o massaliota, aveva sposato la figlia di Deiotaro e, in seguito all'accusa contro di lui, era stato ucciso (a Garbeo, secondo Strabone ... ...
Leggi Tutto
Polemóne I re del Ponto. - Greco di Laodicea [...] 'invasione partica, fu investito (36 circa) del regno sulla parte del Ponto già governata da Deiotaro, la quale ebbe perciò il nome di Ponto Polemoniaco. Dopo la sua morte il regno ...
Leggi Tutto
Trocmi (gr. Τρόκμοι) Una delle tre stirpi galatiche dell’Asia Minore (le altre due erano i [...] tra il Sangario e l’Halys, i T. ne occuparono la parte orientale. Caduti sotto il dominio di Roma (2°-1° sec. a.C.), furono governati da propri tetrarchi: Brogitaro e Deiotaro. ...
Leggi Tutto
Càstore (gr. Kάστωρ) di Ròdi. - Retore e cronografo greco (1º sec. a. C.). Scrisse una Cronaca in 6 libri [...] noto da Eusebio di Cesarea e dai traduttori di lui, nonché dal bizantino Giorgio Sincello . Viene solitamente identificato col nipote di Deiotaro, che accusò costui presso Cesare. ...
Leggi Tutto
ARIOBARZANE III. - Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia [...] Cesare dopo la vittoria di Zela ne accrebbe il dominio con la Piccola Armenia tolta a Deiotaro, e ristabilì l'accordo fra lui e suo fratello (poi Ariarate X). Ucciso Cesare, Bruto ...
Leggi Tutto
Galati (gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in [...] l’indipendenza dei G. (85) che si dimostrarono fedeli a Roma , specie al tempo di Deiotaro, proclamato re, per la sua lealtà, da Pompeo (63). Alla morte del successore Aminta (25 ...
Leggi Tutto
poliptòto (non com. polittòto) s. m. [dal lat. tardo polyptoton, gr. πολύπτωτον, neutro sostantivato dell’agg. πολύπτωτος «dai molti casi», comp. di πολυ- «poli-» e πτωτός agg. verbale di πίπτω «cadere»]. ...