Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della [...] il primogenito del re (cui spettò anche il titolo, tradizionale nei signori del D., di delfino). Fino al 1456, il D. fu appannaggio dei figli primogeniti dei re di Francia, poi ... ...
Leggi Tutto
Clermont-Tonnerre ‹... tonèer›. - Famiglia originaria del Delfinato , conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si ricorda Stanislas-Marie-Adelaïde (Pont-à-Mousson, Meurthe-et- ...
Leggi Tutto
Nabert, Jean Filosofo francese (Izeaux, Delfinato, 1881 - Loctudy, Bretagna, 1960). Insegnò a Metz e a Parigi, divenne poi ispettore generale dell’insegnamento secondario per la filosofia. Nella sua riflessione il tema kantiano del trascendentalismo si intreccia con il tema dell’esperienza interiore ...
Leggi Tutto
Farel ‹farèl›, Guillaume. - Riformatore francese (Gap, Delfinato , 1489 - Neuchâtel , Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l'influenza dell'umanesimo religioso di Lefèvre d'Étaples; deciso e conseguente, tentò subito, d'accordo col vescovo G. Briçonnet , di riformare la chiesa di Meaux ; ...
Leggi Tutto
Oisans Valle delle Alpi Francesi, nel Delfinato (dipartimenti di Isère e Hautes-Alpes), percorsa dal fiume Romanche. La creazione di centrali idroelettriche ne ha fatto una zona industriale di grande importanza (elettrometallurgia ed elettrochimica). Molto attivo è anche il turismo invernale. ...
Leggi Tutto
Leblanc ‹lëblã´›, François. - Numismatico (n. nel Delfinato - m. Parigi 1698). Pubblicò (1689) una dissertazione sulle monete di Carlomagno e di Ludovico il Pio coniate a Roma , poi il Traité historique des monnayes de France depuis le commencement de la monarchie jusqu'à présent (1690). ...
Leggi Tutto
Pons ‹põs›, Jean-Louis. - Astronomo (Peyre, Delfinato , 1761 - Firenze 1831); dapprima alla specola di Marsiglia , si trasferì già cinquantenne in Italia e fu successivamente direttore della specola di Lucca , a Marlia, nella celebre villa dei duchi (1819), e dell'osservatorio astronomico del Museo ...
Leggi Tutto
Nabert 〈nabèer〉, Jean. - Filosofo francese (Izeaux, Delfinato , 1881 - Loctudy, Bretagna, 1960); dal 1945 ispettore generale dell'insegnamento secondario per la filosofia. Ispirandosi particolarmente a M.-F. Maine de Biran, sottolineò l'intimità e l'esperienza concreta dell'Io, la quale è triplice: ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio. - Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle che egli stesso fornisce in una lettera autobiografica, scritta per correggere le notizie errate che di lui davano ...
Leggi Tutto
Ponsard ‹põsàar›, François. - Autore drammatico francese (Vienne, [...] Delfinato , 1814 - Parigi 1867). Avvocato, coltivò anche interessi letterarî, dedicandosi ben presto al teatro; la sua prima tragedia Lucrèce, rappresentata nel 1843, ebbe un ...
Leggi Tutto
delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.