• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
lingua italiana
biografico
19 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [4]
Medicina [4]
Biografie [4]
Patologia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]
Psicometria [2]

delirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

delirare Con valore semantico strettamente connesso al latino delirare, " uscir dal solco ", vale " deviare dalla giusta direzione " (v. anche Deliro e cfr. Ep VI 12 adfore stupescetis... delirantis [...] XI 76). Chiosa il Boccaccio: " metaphorice parlando, in ciascuna cosa uscendo dalla dirittura e dalla ragione, si può dire e dicesi ‛ delirare ' ". Il solco che D. era solito seguire e da cui, secondo le parole di Virgilio, si allontana, è, come nota ... Leggi Tutto

delirio

Dizionario di Medicina (2010)

delirio Giuseppe Ducci Stato psicopatologico caratterizzato da un’alterata interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale, per una attribuzione acritica di significati [...] di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea sorti in quel momento alla coscienza (intuizione e rappresentazione delirante). Sulla base del contenuto, il d. può assumere varie forme: d. di persecuzione, d. malinconico, d. di grandezza, d. di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ETIMOLOGICAMENTE – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti

Allucinazione

Universo del Corpo (1999)

Allucinazione Salvatore Mazza L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] a un'eccitazione degli organi sensoriali, il cui meccanismo fisiologico rimane però oscuro. Altri pongono l'accento sul delirio che accompagna lo stato di allucinazione e che sarebbe fondamentale nel determinare forma e tipo dell'allucinazione: così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NARCISISTICAMENTE – DELIRIUM TREMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinazione (3)
Mostra Tutti

Risultati e punteggi di Troppe cose, tante cose, poche cose

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Troppe cose, tante cose, poche cose 1 punto Tre punti pieni all’etimologia di delirare: teste il Dizionario, il latino delirāre significava proprio ‘uscire [...] dal solco’ (līra); il che è paradossale, visto che il delirio vergognoso e criminale di certe afferm ... Leggi Tutto

farneticare

Enciclopedia Dantesca (1970)

farneticare Un'occorrenza, in Vn XXIII 30 (v. FARNETICO), nella spiegazione che segue la canzone Donna pietosa; nel contesto il verbo è sostantivato (poi che io lasciai questo farneticare), e ha il senso [...] di " delirare " (cfr. § 29 dico... come io fui levato d'una vana fantasia). ... Leggi Tutto

farnetico

Enciclopedia Dantesca (1970)

farnetico Bruna Cordati Martinelli Un'occorrenza nel racconto in prosa che precede e prepara la canzone Donna pietosa: Vn XXIII 4 chiusi li occhi e cominciai a travagliare sì come farnetica persona...; [...] seppure sia con questo aggettivo indicato il delirare di D. (v. FARNETICARE), la sua visione di Beatrice morta è, come altre volte nei suoi sogni, una veridica previsione; vedi in Cv II VIII 13 la spiegazione dell'origine delle divinazioni de' nostri ... Leggi Tutto

deliro

Enciclopedia Dantesca (1970)

deliro Forte latinismo, di cui non si hanno attestazioni né nei siciliani né, a quanto pare, nei poeti anteriori a Dante. Si trova in Pd I 102 [Beatrice] li occhi drizzò ver' me con quel sembiante / [...] fuori della vera via. Lira in latino è el solco: onde diciamo el bifolco esser deliro quando arando escie del solco: e poi per similitudine diciamo deliro el vecchio: quando per l'età esce della vera via. Et insomma alcuna volta diciamo semplicemente ... Leggi Tutto

neuromaniaco

NEOLOGISMI (2018)

neuromaniaco s. m. e agg. Chi o che fa un ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali. • [tit.] Attenti ai neuromaniaci! [...] a geni e sinapsi (Sole 24 Ore, 15 marzo 2009, p. 32, Scienza e Filosofia) • [tit.] I «neuromaniaci» iniziano a delirare / Design, etica, estetica e teologia: la scienza dei fenomeni mentali vuole spiegare tutto. Ma non sa cos’è un sorriso (Libero, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT MUSIL – NEUROSCIENZE – SOLE 24 ORE – REX STOUT – TEOLOGIA

sognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse] Francesco Tateo Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare [...] di " sentire " più che di " vedere " durante il sogno. Una distinzione fra il " vedere nel sonno " e il " delirare ", " farneticare ", percepire vane immaginazioni senza propriamente dormire, riflette il poeta in Vn XXIII 12, quando racconta che le ... Leggi Tutto

vaiolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vaiolo Gabriella d’Ettorre La malattia che lascia il segno La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] di testa. Spesso presenta anche alterazione dello stato di coscienza, cioè appare confuso, sonnolento e può talvolta anche delirare. In alcuni casi può già comparire sulla pelle un esantema, cioè eruzioni cutanee simili a quelle della rosolia oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
delirare
delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la mente,...
delirante
delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione d., esperienze deliranti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali