Preterintenzione Elemento psicologico [...] del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. – Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto. Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, [...] 1925 fu segretario del PNF. I due nuovi magistrati orientarono l’istruttoria verso il delittopreterintenzionale e la loro sentenza del 1° dicembre 1925 sostenne infatti la natura ...
Leggi Tutto
Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico [...] , se non l’ha commesso con dolo, salvo i casi di delittopreterintenzionale o colposo espressamente previsti dalla legge; invece nelle contravvenzioni ciascuno risponde della ...
Leggi Tutto
colpa diritto 1. Diritto civile [...] , se non l’ha commesso con dolo, tranne nei casi di delittopreterintenzionale o colposo espressamente indicati dalla legge. Nelle contravvenzioni, invece, ai fini della punibilità ...
Leggi Tutto
Colpa. Diritto penale Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica [...] , se non l’ha commesso con dolo, tranne nei casi di delittopreterintenzionale o colposo espressamente indicati dalla legge. Nelle contravvenzioni, invece, è indifferente che ...
Leggi Tutto
Dolo. Diritto penale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di [...] penale/">responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente costituisce reato, salvo sia previsto come delitto colposo; la seconda che le circostanze escludenti ... ...
Leggi Tutto
IMPUTABILITÀ. - I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito [...] Se l'evento è conseguenza involontaria più grave di quella voluta dall'agente, abbiamo il delittopreterintenzionale; qui l'agente ha di mira e vuole la realizzazione di un evento ...
Leggi Tutto
PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA. - L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere [...] o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente", si ha l'ipotesi del delittopreterintenzionale. Vi è perciò in questa forma delittuosa un plus che è legato solo fisicamente ... ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo. Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] e A. Albertini, i quali lavorarono a una ipotesi diametralmente opposta, cioè il delittopreterintenzionale o involontario. Il discorso di Mussolini del 3 gennaio, quasi una sfida ...
Leggi Tutto
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena [...] dolo o di colpa, mentre i delitti sono puniti solo a titolo di dolo, salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale od oggettiva espressamente previste dalla legge ... ...
Leggi Tutto
preterintenzionale agg. [comp. del lat. praeter «oltre» e di intenzione]. – Che va oltre l’intenzione di chi agisce; nel linguaggio giur., detto di delitto o in genere di azione in cui l’evento dannoso ...
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire ...