dilettare
Lucia Onder
[dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 [...] Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare e isgridar le genti / ... assai credo che deggia dilettare / libero core e van d'intendimenti; Cv III VI 4 hanno di quello che loro diletta; Pd XIV ...
Leggi Tutto
Commediografo frangese, nato a Briouze il 9 aprile 1848, morto a Parigi il 27 gennaio 1912. Nutrito di buoni studî, anche musicali (collaborò per alcuni anni alle pubblicazioni musicali trattatistiche [...] 1892), Le controleur des vagons-lits (1898) sono indubbiamente fra le migliori composizioni del genere, e continuano ancora oggi a deliziare il buon pubblico domenicale dei piccoli e dei grandi teatri d'Europa. Hanno il pregio di non voler essere più ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] . In quella circostanza il giovane principe fu sollecitato da funzionari della corte cesarea a raggruppare una troupe comica per deliziare l’imperatore, progetto poi non reso concreto per i numerosi impegni dell’Asburgo. Da Mattia, sempre in nome del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] un luogo di studio per artisti e poeti, mentre piante ed uccelli dovevano vivificare le antichità salvate dalla rovina e deliziare, insieme all'attiguo bagno, gli amici. Delle logge che, secondo il progetto, dovevano aprirsi sui lati più corti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] diretta da Jullien del pezzo musicale il Banchetto di Baltasar : sette quadri colorati brillano nell’oscurità per deliziare lo sguardo degli spettatori.
Il successo che questi spettacoli riscuotono presso il pubblico impone a scenografi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] sul piacere generato dalla conoscenza anatomica: l’anatomia scritta e l’anatomia dipinta, insieme, sono concepite per dilettare e deliziare (pascere e oblectere) tanto l’animo quanto gli occhi. In tal modo, l’uso delle immagini accanto al testo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le impercettibih voci della vita, a tradurre in immagine la poesia delle cose che sembrano non averne, a tramare squisite delizie di verso, conscio che "le cose perfette riposano eternamente beate in sé medesime": e si sollevò così al disopra della ...
Leggi Tutto
deliziare
v. tr. [der. di delizia; cfr. il lat. tardo deliciari «deliziarsi»] (io delìzio, ecc.). – 1. Procurare delizia: una musica che deliziava lo spirito, le orecchie; spesso iron.: ci ha deliziato tutta la sera con la lettura dei suoi...
delizia
delìzia s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre «dilettare»]. – Intenso piacere, squisito godimento dei sensi o dello spirito: provare una grande delizia. Più spesso riferito a ciò che è causa di diletto, di piacere: le ineffabili...