Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò ...
Leggi Tutto
DELO (Δῆλος, Delos). - Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono frastagliate ma non ripide, il suolo si [...] al primo donario pergameno (v. Pergamo) e la riferiscono all'artista Nikeratos, che lavorò a Delo. Sul lato O dello stagno si trovava una terrazza di 50 m di lunghezza con 9 leoni ... ...
Leggi Tutto
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280). - A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] anche se è stato trovato un esiguo numero di sigilli ufficiali, come quelli dell'«Epimelete di Delo» e di alcune città, di re e di magistrati romani. I dati di scavo permettono di ... ...
Leggi Tutto
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.). - Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 e nel 1961 [...] meridionale della città di D. e impiantata su tre livelli; è la più grande casa di Delo. Vi si sono trovati varî rilievi (simbolo isiaco, falli affrontati, ecc.) e, in fondo ad una ... ...
Leggi Tutto
Delo Artamonovych ("L'affare degli Artamonov") Romanzo (1925) dello scrittore e autore teatrale russo noto con lo pseudonimo M. Gor´kij (1868-1936). ...
Leggi Tutto
Delo, problema di costruzione con riga e compasso di un cubo avente volume doppio di un cubo di dato spigolo. È detto anche problema della duplicazione del cubo (→ cubo, duplicazione del). ...
Leggi Tutto
Deleuze ‹dëlö´öʃ›, Gilles. - Filosofo francese ( Parigi 1925 - ivi 1995); prof. di filosofia all'univ. di Parigi (dal 1970). Di vasti interessi, si è occupato di storia della filosofia (Spinoza, Kant) e di temi filosofico-culturali (gli si devono studî su Sacher-Masoch, su Proust e su L. Carroll ), ...
Leggi Tutto
Delon ⟨dëlõ´⟩, Alain. - Attore cinematografico francese (n. Sceaux, Seine, 1935); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco e a "suspense"; tra i suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia ...
Leggi Tutto
di Sarpedon, attivo intorno al 200 a. C., di cui è conservata la firma mutila su due basi di Delo per le statue, perdute, di Demeas e Mikokleias. La ricostruzione del nome, dovuta al Röhl, non è del tutto sicura. La datazione può essere stabilita in base ad elementi paleografici e alla cronologia ...
Leggi Tutto
Cinto (gr. Κύνϑος) Altura nell’isola di [...] df="None" uri="/enciclopedia/delo/">Delo (112 m), celebre nell’antichità per il culto di Apollo cinzio. ...
Leggi Tutto
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva ...
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; ...