• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
163 risultati
Tutti i risultati
Biografie [56]
Storia [49]
Scienze politiche [17]
Letteratura [13]
Storia contemporanea [10]
Geografia [8]
Diritto [10]
Filosofia [10]
Religioni [8]
Arti visive [7]

demagogia

Enciclopedia on line

In origine, genericamente, arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro aspirazioni, specialmente [...] delle forme di governo, nella quale rappresenta un aspetto degenerativo o corrotto della politèia, per cui si instaura un governo dispotico delle classi inferiori dominato dai demagoghi, che sono definiti da Aristotele «adulatori del popolo». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demagogia (2)
Mostra Tutti

Scipióne Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Console nel 138 a. C., lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché suo cugino), e quando questi cercò di farsi rieleggere [...] tribuno irruppe, alla testa di armati, nell'assemblea popolare. Seguì la mischia nella quale S. si vantò d'aver ucciso Tiberio. Gliene venne grande impopolarità e dovette allontanarsi da Roma. Fu lodato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GRACCO – DEMAGOGIA – CONSOLE – ROMA

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] che in questa lotta S. difendeva i suoi interessi di possessore di molte terre demaniali; ma certo egli era avverso al demagogismo per natura e per educazione. Quando Ti. Gracco cercò di farsi rieleggere tribuno, mentre il Senato era incerto e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

beppegrillesco

NEOLOGISMI (2018)

beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle [...] di [Antonio] Di Pietro, dei Vaffa beppegrilleschi. (Giancarlo Perna, Giornale, 30 maggio 2008, p. 16) • La demagogia beppegrillesca insiste, naturalmente, sugli stipendi «d’oro» dei parlamentari. (Mauro Mellini, Opinione, 4 ottobre 2010, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO SORDI – NINO MANFREDI – CARLO VERDONE – UGO TOGNAZZI – BEPPE GRILLO

panpenalismo

NEOLOGISMI (2018)

panpenalismo s. m. Concezione in base alla quale ogni tipo di reato ha rilevanza penale. • I due autori [Carlo Nordio e Giuliano Pisapia] [...] sono giunti alle stesse conclusioni: che «le pene non devono [...] con il panpenalismo» e che l’idea di potere risolvere tutto con il codice penale «è solo propaganda, pericolosa demagogia» (Pisapia). (Sergio Romano, Corriere della sera, 16 febbraio 2010, p. 38, Cultura) • «Nuove norme sulla legittima difesa? No ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – DEMAGOGIA – ROMA

MONTAZIO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAZIO, Enrico Antonio Panella Giornalista, nato a Portico di Romagna il 28 settembre 1816, morto a Firenze il 22 ottobre 1886. Il suo vero cognome era Valtancoli. Studiò lettere e medicina all'università [...] (1843) e poi un giornale politico, Il Popolano (1847), che, specialmente nel 1849, diventò espressione della più scalmanata demagogia, tanto da procurare al M. di essere condotto dinnanzi alla corte regia nel noto processo di lesa maestà, dove fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAZIO, Enrico (1)
Mostra Tutti

Democrazia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] democrazia veniva utilizzata, infatti, per indicare la versione degenerata del governo popolare, come sinonimo di oclocrazia o di demagogia. A un’accezione negativa del termine presso gli antichi fa riscontro, invece, una accezione positiva presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – REFERENDUM

CURCI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

CURCI, Carlo Maria Giuseppe Castellani Nacque a Napoli il 4 settembre 1810, ed entrato fra i gesuiti nel 1826, fu professore di ebraico e S. Scrittura, e in seguito applicato alla predicazione. Cominciò [...] il Gesuita moderno e l'Apologia). Fu in origine difensore ardente del potere temporale del papa, e scrisse La demagogia italiana ed il papa re (1849), La questione romana nell'Assemblea francese (1849), e copiosissimi articoli nella Civiltà Cattolica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCI, Carlo Maria (3)
Mostra Tutti

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] . Più di tre mesi egli rimase presso Lisandro aspettando che la fame persuadesse gli Ateniesi a cedere e a liberarsi dai demagoghi che, pur senza alcuna speranza di salvezza volevano la guerra fino all'ultimo sangue. In questo periodo il capo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti

Nikolaeva, Galina Evgen´evna

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice russa G. E. Voljanskaja (gov. di Tomsk 1911 - Mosca 1963). Medico di professione, esordì dopo la seconda guerra mondiale con novelle (Gibel´ komandarma "La rovina del comandante [...] è in marcia", 1957), che ritrae il conflitto tra un ingegnere dotato e progressista e un ambiente saturo di carrierismo e di demagogia, e il poema in prosa Naš sad ("Il nostro giardino"), pubblicato postumo nel 1964, d'ispirazione lirico-riflessiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMAGOGIA – TOMSK – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
demagogìa
demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
demagògico
demagogico demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti dettati da spirito d. o emanati a fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali