demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. ...
Leggi Tutto
demenza Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’ [...] , circa il 20% dei casi, ed il resto ad andamento inesorabile verso la neurodegenerazione. Demenza presenile. Forma di d. senile che colpisce i soggetti più giovani. La forma di d ... ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane). - Malattia [...] a poco fa questa era la prognosi che bisognava pronunziare in ogni caso di demenza paralitica: si è visto infatti che la chemioterapia antiluetica, per quanto energica, si dimostra ... ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). sintomatologia ed eziologia I sintomi principali sono ...
Leggi Tutto
paranoia In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, [...] . E. Kraepelin distinse la p. primaria dalle forme mal sistematizzate (demenze paranoidi) che fece rientrare nella demenza precoce, in quel vasto ambito per il quale poi E. Bleuler ...
Leggi Tutto
presbiofrenia Forma di demenza senile nella quale prevalgono i disturbi della memoria, specialmente nel campo della fissazione dei ricordi, le confabulazioni e l’eccitamento ...
Leggi Tutto
neurodegenerative, malattie Insieme composito di patologie del sistema [...] cerebrali che si manifesta, a seconda del tipo di malattia, con deficit cognitivi, demenza, alterazioni motorie e disturbi comportamentali e psicologici, più o meno gravi. La ...
Leggi Tutto
In tutto il mondo ci sono attualmente circa 44 milioni di pazienti affetti da demenza, un numero destinato a triplicare entro il 2050. Una nuova generazione di ‘smart house’ potrebbe ricoprire un ruolo chiave nel rallentare il decadimento mentale cau ...
Leggi Tutto
demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il decadimento ...
antidemenza (anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre una ...