• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [15]
Arti visive [11]
Europa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [2]
Africa [1]
Asia [1]
Manufatti [1]
Filosofia [1]

Demètrio Falereo

Enciclopedia on line

Demètrio Falereo Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] politica lasciò ricordo in un'opera storica, perduta, Sul decennio. Nel 307 a. C., all'arrivo al Pireo della flotta di Demetrio Poliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in Egitto, dove fu vicino a Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DEMETRIO POLIORCETE – SCUOLA PERIPATETICA – LEGGI SUNTUARIE – SETTE SAPIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio Falereo (2)
Mostra Tutti

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (Δημέτριος ὁ Πολιρκητής, Demetrius Poliorcētes) Arnaldo Momigliano Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino [...] improvvisamente davanti ad Atene con una grande flotta e fece proclamare da un araldo la liberazione di Atene. Il risultato fu immediato. Demetrio di Falero (v.) fu costretto ad abbandonare la città e D., occupata con la forza Munichia, la cittadella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] sentimento antimacedonico e preparò nella seconda metà del sec. III il dilagare del movimento repubblicano. Per allora Demetrio di Falero diede ad Atene la pace e la tranquillità dopo tante lotte, assicurandole così un benessere materiale che forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library) Giorgio PASQUALI Olga PINTO Salomone MORPURGO Francesco Alberto SALVAGNINI Carlo [...] e serbare ai posteri tutta la produzione letteraria del passato, fu Demetrio di Falero, cioè un grande uomo di stato ateniese, ma anche uno scolaro di Aristotele. Può sembrare strano che la maggiore biblioteca greca sia sorta in Egitto, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – FERDINANDO I DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] similari sparse qua e là nei suoi libri quando esalta Demetrio di Falero che aveva predetto "con bocca divina" le variazioni di fortuna a cui sarebbe andato soggetto il regno di Macedonia allora nel massimo fiore, o quando sul termine delle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da Demetrio di Falero. In diritto civile la riforma più importante di S. è, secondo le nostre fonti, l'introduzione della facoltà di testare liberamente. Anche qui probabilmente egli non fece se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] dovuto al fatto che egli era impopolare per ragioni politiche perché amico di Demetrio di Falero; ma che tuttavia molto lo stimassero i contemporanei lo prova l'invito di Tolomeo Filadelfo che lo avrebbe voluto in Alessandria. Morì ancora giovane, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

CASSANDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

CASSANDRO (Κάσσανδρος, Cassander) Giulio Giannelli Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione [...] a combattere in Europa contro C. il figlio Demetrio Poliorcete (v.), che nel 307 s'impadronì di Atene, cacciandone Demetrio di Falero. Nell'anno 306, C. e gli altri diadochi, sull'esempio di Antigono, assunsero il titolo di re (Diod., XX, 53, 4; Plut ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRO (2)
Mostra Tutti

Peripatetici

Enciclopedia on line

I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, [...] Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La tendenza empiristica si accentua nei primi tempi dell’ellenismo (Stratone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TEOFRASTO DI ERESO – ANTISTENE DI RODI – CLEARCO DI SOLI – DIODORO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] la libertà, madre e nutrice, l'oratoria viene a perdere le con ioni prime per il prosperare, per vivere all'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora un uomo che s'impone, ma "al sole e alla polvere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali