Demètrio Falereo (gr. Δημήτριος ὁ Φαληρεύς, lat. Demetrius Phalereus). - Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 [...] storica, perduta, Sul decennio. Nel 307 a. C., all'arrivo al Pireo della flotta diDemetrio Poliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] nella seconda metà del sec. III il dilagare del movimento repubblicano. Per allora DemetriodiFalero diede ad Atene la pace e la tranquillità dopo tante lotte, assicurandole così ... ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (Δημέτριος ὁ Πολιρκητής, Demetrius Poliorcētes). - Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, [...] una grande flotta e fece proclamare da un araldo la liberazione di Atene. Il risultato fu immediato. DemetriodiFalero (v.) fu costretto ad abbandonare la città e D., occupata con ... ...
Leggi Tutto
Peripatetici I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, [...] erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, DemetriodiFalero). La tendenza empiristica si ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] tutta la produzione letteraria del passato, fu DemetriodiFalero, cioè un grande uomo di stato ateniese, ma anche uno scolaro di Aristotele. Può sembrare strano che la maggiore ...
Leggi Tutto
ORATORIA. - Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico [...] viene a perdere le con ioni prime per il prosperare, per vivere all'aperto, di aria e di ossigeno. DemetriodiFalero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora un uomo che s ... ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius). - Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte [...] similari sparse qua e là nei suoi libri quando esalta DemetriodiFalero che aveva predetto "con bocca divina" le variazioni di fortuna a cui sarebbe andato soggetto il regno ... ...
Leggi Tutto
(dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort). - Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, come [...] ed eruditi ne trattarono in studî speciali: Teofrasto, DemetriodiFalero, il peripatetico Clearco, lo stoico Crisippo, Cleante di Asso, Cleandro (almeno in due libri), Demone l ... ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo). - Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente [...] furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da DemetriodiFalero. In diritto civile la riforma più importante di S. è, secondo le nostre fonti, l'introduzione della facoltà ... ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander). - Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] si stabiliva a Munichia per sorvegliare Atene. Nel 317 Cassandro mise al governo d'Atene DemetriodiFalero (come ἐπιμελητὴς τὴς πόλεωσ), e così M. trovò in lui, ch'era stato suo ...
Leggi Tutto