Avventuriero greco (3º sec. a. C.). Incaricato dalla regina Teuta di difendere Corcira, la consegnò ai Romani che lo compensarono con la sovranità su qualche isola e un tratto di territorio nel continente. [...] Guastatosi poi con essi, si rifugiò presso Filippo V di Macedonia; morì nel 214 tentando un colpo di mano su Messene. ...
Leggi Tutto
(o Paxo; gr. Παξός) Isola della Grecia (19 km2 con 2438 ab. nel 2001), nel gruppo delle Ionie, nomo di Corfù (13 km a NO). Ha forma allungata e rilievo collinoso: si eleva fino a 259 m s.l.m. Produzione [...] flotta acheo-etolica fu sconfitta dagli Illiri che riuscirono a far cadere Corcira. Quest’ultima, però, passò poco dopo ai Romani per tradimento del condottiero greco DemetriodiFaro, che fu compensato con la sovranità su qualche isola e un tratto ...
Leggi Tutto
CORFÙ (gr. Κέρκυρα, lat. Corcçra; A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Doro LEVI
Vincenzo COSTANZI
Roberto CESSI
Francesco TOMMASINI
Oscar RANDI
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata [...] Poliorcete nel 290, questi occupò Corcira, ma Pirro la recuperò nel 281. Dopo la guerra illirica, per opera diDemetriodiFaro, riconobbe la soggezione a Roma, e fu poi dichiarata libera. Fu sempre alleata dei Romani che l'aiutarono anche contro ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] diDemetriodiFaro cui i Romani avevano assegnato una parte della regione con l'isola diFaro (Lesina) dopo la prima guerra. I due consoli ebbero facilmente ragione della resistenza della città di Dimale e di quella dell'isola diFaro donde Demetrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] da parte del ventiseienne Annibale. I Romani intanto sono impegnati su più fronti: le guerre illiriche contro Teuta e DemetriodiFaro e la lotta contro i Celti che apre la via alla conquista dell’Italia settentrionale.
La rivolta dei mercenari ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] con un trattato che imponeva agli I. la rinuncia alla maggior parte dei loro domini, che passarono sotto il potere diDemetriodiFaro, intervenuto a favore dei Romani: quando l’avventuriero greco si alleò con Antigono Dosone e fu vinto dai Romani ...
Leggi Tutto
Re degli Illirî (230-212 a. C.), figlio di Agrone e di Teuta. Fino al 219 regnò sotto tutela della madre e poi diDemetriodiFaro (v.). Con lui si estinse il ramo più antico della dinastia illirica, cui [...] subentrò con Scerdilaida il ramo cadetto ...
Leggi Tutto
ACHEA, LEGA
Aldo Ferrabino
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, [...] , Filippo meditava più ampi disegni: gli era appena pervenuta la notizia della rotta di Roma al Trasimeno, e il più ascoltato dei suoi consiglieri, l'DemetriodiFaro, gli suggeriva di prender parte alla lotta mortale fra Roma e Cartagine in favore ...
Leggi Tutto
FILIPPO V di Macedonia
Gaetano De Sanctis.
Figlio diDemetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, [...] che gli aveva lasciati il suo predecessore Antigono. Ambizione e diffidenza fecero poi sì che, morti Arato e DemetriodiFaro, egli si trovasse solo a dirigere politicamente e militarmente i suoi Macedoni. Su lui pertanto ricade la responsabilità ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] in certo modo riconosciuti come Elleni.
Pochi anni dopo, quando già si profilava all'orizzonte il grande conflitto di Roma con Cartagine, DemetriodiFaro, alleatosi con Antigono Dosone, la ruppe con i Romani, che inviarono immediatamente contro ...
Leggi Tutto