DEMETRIOISotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ). - Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. [...] da Attalo II di Pergamo e Tolomeo Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150). L'effigie di D. diademata, appare sul dritto di un ... ...
Leggi Tutto
DEMETRIOI, Sotere di Siria (v. vol. III, p. 67). - Non si conservano ritratti a tutto tondo. Una pasta vitrea a Berlino e due impronte di sigilli da Uruk e Seleucia sul Tigri lo [...] ); in seguito, c.a dal 155 a.C., con i capelli più lunghi sulla fronte e sulla nuca. Bibl.: Pasta Tigris, Ann Arbor 1935, p. 49, n. I Bla (I), tav. II, 15; A. Invernizzi, Ten Years ... ...
Leggi Tutto
Antìoco VII Sidete di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Σιδητής, dalla città di Side in Panfilia). - Figlio (164-129 a. C.) [...] di DemetrioISotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, ...
Leggi Tutto
Alessandro I Bala re di Siria . - Di [...] a. C. a pretendente al trono di Siria, riuscì a vincere DemetrioISotere (150) e a impadronirsi del regno. Lottò poi con Demetrio II sorto a vendicare il padre e, sconfitto presso ... ...
Leggi Tutto
Antìoco V Eupatore di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Εὐπάτωρ). - Figlio di Antioco [...] Gneo Ottavio alienò da lui e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, DemetrioISotere, venuto da Roma a rivendicare i suoi diritti, lo fece arrestare e uccidere con Lisia (162). ...
Leggi Tutto
Timarco (gr. Τίμαρχος, lat. Timarchus). - Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore [...] ambasciatore a Roma e satrapo di Babilonia e poi di Media. Alla morte di Antioco si fece riconoscere re dai Romani contro DemetrioISotere; ma presto fu ucciso (circa 160 a. C.). ...
Leggi Tutto
ALCIMO ("Αλκιμος, grecizzamento dell'ebraico 'Ēlyāqīm abbreviato in Yāqīm; cfr. Giuseppe Flavio "Αλκιμος ὁ καὶ 'Ιάκειμος, Ant. Jud., XII, 9, 7). - Giudeo ellenizzante, che per lo zelo [...] essendo Gerusalemme in potere di Giuda Maccabeo, non poté esercitare il suo ufficio. Allorché DemetrioISotere s'impadronì del trono di Siria, A. "con gl'iniqui ed empî d'Israele ...
Leggi Tutto
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Sommario: 1. Istituzioni scientifiche nelle monarchie ellenistiche. 2. Patronato regio e discipline scientifiche. 3. Caratteri [...] Siria Antioco IV Epifane, che regnò dal 175 al 164, e con il suo successore DemetrioISotere, che regnò sino al 150. Egli intrattenne corrispondenza e legami di amicizia sia con ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής). - Figlio (164-129 a. C.) di [...] DemetrioISotere. Detto Eusebe dai Giudei e Euergete sulle monete. Occupò il trono nel 139 in seguito alla caduta del fratello Demetrio II in prigionia dei Parthi, sconfiggendo l' ...
Leggi Tutto
DemètrioI re di Siria , detto Sotere [...] e soffocando le rivolte di Timarco in Babilonia e di Giuda Maccabeo . Un nuovo pretendente, Alessandro I Bala , trovò l'appoggio dei Romani, e D. morì combattendo contro di lui. ... ...
Leggi Tutto