Figlio (275 a. C. circa - 229 a. C.) di Antigono Gonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli Etoli (guerra demetriaca), [...] alleati degli Achei, che terminò con la vittoria macedonicadi Filacia (233). Nel 230 spinse Agrone di Illiria a difendere l'Acarnania dagli Etoli: l'anno dopo sconfitto dai Dardani che avevano invaso il suo regno, D. morì. ...
Leggi Tutto
FTIA (Φϑία)
Giuseppe Corradi
Moglie diDemetrioIIdiMacedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandro d'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso DemetrioII (figlio di Antigono Gonata e allora succedutogli sul trono diMacedonia) col quale fece concludere un matrimonio politico alla propria figlia F. (239 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica diMacedonia [...] di ciascuno di essi, Filippo IIdiMacedonia riuscì a estendere la sua influenza nella G. centrale: la battaglia di Cheronea (338), con la decisiva vittoria di basilica ellenistica (Eski Gium‘a e S. Demetrio a Salonicco; basiliche ad Atene, Nicopoli, ...
Leggi Tutto
Re diMacedonia (263-221 a. C.), figlio diDemetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte diDemetrioIIdiMacedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] l'appellativo ᾿Επίτροπος sia l'altro appellativo Δώσων "che darà [il regno]"). Assicurò i confini della Macedonia contro i Dardani; domò una ribellione di Tessali, fece con successo una spedizione in Caria (227), poi passò nel Peloponneso in aiuto ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre diDemetrio Poliorcete; [...] gliela cedette in moglie; da Antioco generò Seleuco (che fu ucciso), Antioco II, Apama, moglie di Maga di Cirene, e Stratonice, moglie diDemetrioIIdiMacedonia; fu divinizzata a Smirne come Afrodite Stratonicide. La passione del figliastro per ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 230 a. C. circa) di Pirro, andò sposa (272) al fratellastro Alessandro, succeduto al padre sul trono epirota. Ebbe una figlia, Ftia, che sposò DemetrioIIdiMacedonia, e due figli, Pirro e [...] Tolomeo, i quali alla morte del padre regnarono successivamente sotto la sua reggenza ...
Leggi Tutto
EPIRO (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Guido MARTELLOTTI
Paola Zancan
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab [...] della madre Olimpiade; la quale, contro la crescente potenza etolica, chiese appoggio e protezione a DemetrioIIdiMacedonia. Morto Pirro II senza lasciare eredi, gli successe per breve tempo il fratello Tolomeo; morto pure Tolomeo, il popolo ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] raramente menzionata nella storia greca. Essa fu abbandonata dopo una distruzione compiuta da Demetrio l'Etolico, nome con cui Strabone sembra chiamare DemetrioIIdiMacedonia, nel 234 a. C., quando gli abitanti cercarono una posizione più sicura ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE
Paola Zancan
. Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data [...] ). O. ebbe due figli, Pirro e Tolomeo, e una figlia, Ftia. Quest'ultima andò sposa a DemetrioIIdiMacedonia; i due primi, alla morte del padre Alessandro II (255?), salirono successivamente al trono d'Epiro sotto la reggenza della madre. Alla quale ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie diDemetrioIIdiMacedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre diDemetrio fondò due feste a Delo, [...] e le Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio diDemetrio, si ritirò presso il fratello Antioco IIdi Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. Nel 227 (data e fatti contestati) si accordò con il nipote ...
Leggi Tutto