Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] di Rodi (305-304 a.C.), gli fu attribuito l'appellativo di Poliorcete.
Vita e attività
Figlio (336 a. C. circa - 283 o 282 di Gaza. Nel 307 si impadronì di Atene, cacciandone Demetrio Falereo e restaurando la democrazia: col padre fu salutato ...
Leggi Tutto
Figlio di DemetrioPoliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo I. Alla morte di Maga riuscì a farsi riconoscere re di Cirene con l'aiuto della vedova di lui Apama, ma fu poi ucciso in una rivolta (circa [...] 250 a. C.) ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di DemetrioPoliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] figli, Seleuco (poi ucciso) e il futuro sovrano Antioco II, oltre ad Apama, sposata con Maga, e Stratonice sposata con Demetrio II. St. è chiamata in un'iscrizione "sorella" del re (Dittenberger, Orientis Graeci inscript. sel., 219) secondo il ben ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della collina delle Muse, che venne fortificata con mura robuste (294 a.C.). Nell’Agorà furono dedicate statue d’oro a DemetrioPoliorcete e ad Antigono e su una delle porte dell’Agorà, subito a est della Stoà Poikile, fu collocato un trofeo eretto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] lasciò ricordo in un'opera storica, perduta, Sul decennio. Nel 307 a. C., all'arrivo al Pireo della flotta di DemetrioPoliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in Egitto, dove fu vicino a Tolomeo I ...
Leggi Tutto
DEMETRIO, re di Cirene, detto il Bello (Δημήτριος ὁ καλός)
Arnaldo Momigliano
Figlio di DemetrioPoliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante [...] solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica figlia, bambina, e designandole a marito il principe Tolomeo d'Egitto, il futuro Evergete. D. riuscì a stabilirsi a Cirene e a ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] 1982).
La dedica di una statua equestre a D. Poliorcete nell'agorà di Atene si giustificherebbe in seguito alla liberazione della città dalla tirannide di Demetrio Falereo, avvenuta nel 307 a.C. (Plut., Demetr., 8; Paus., 1, 25,6).
Non è da escludere ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Magno. Un suo ritratto era a Delfi ed una statua ad Olimpia (Paus., x, 10, 2; vi, 15, 7), mentre si ricorda un quadro col suo ritratto, opera del pittore Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] sono poco note nei particolari, eccetto che per Atene, dove alla dominazione oligarchica di Demetrio Falereo (317-307) succedette quella di DemetrioPoliorcete e poi di suo figlio Antigono Gonata, chiusa da una nuova insurrezione antimacedonica che ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento di Cassandro, fu presa e saccheggiata nel 307 da DemetrioPoliorcete. Teatro, in seguito, delle competizioni tra le varie potenze, nel 146 si arrese spontaneamente a Roma. Fu investita ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...