Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] Tornato ad Abdera (vi sarebbe morto a 109 anni), si dedicò all'attività di maestro e di studioso. Dei numerosi scritti, di etica, matematica , cioè discontinua, della materia; l'atomo diDemocrito è considerato come l'unità elementare dell'Essere ...
Leggi Tutto
1. Colonizzatore acheo di Metaponto. 2. Pensatore greco (5º sec. a. C.), fondatore della scuola atomistica. Non abbiamo documenti espliciti circa la sua personalità e dottrina, essendo stata questa così [...] assorbita dal più vasto sistema diDemocrito d'Abdera, suo discepolo, che già nella scuola epicurea si metteva in dubbio che egli fosse mai esistito. Questa tesi è stata difesa in età moderna, specialmente (a partire dal 1880) da E. Rohde, seguito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] della riflessione del gruppo dei cosiddetti primi “utopisti”, Ippodamo di Mileto e Falea di Calcedonia, di cui tratta Aristotele nel libro II della Politica, e DemocritodiAbdera, di cui restano pochi frammenti.
Strettamente legato allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] et déterminisme dans la philosophie et l'histoire des sciences, ibid. 1941; Le dottrine diDemocritodiAbdera, a cura di M. Mazziotti, Bologna 1948.
Fonti e Bibl.: G. Castelnuovo, Commem. di F. E., in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 8, II (1947 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] . Tito Lucrezio Caro si fa per esempio portavoce del pensiero atomista di Leucippo di Mileto e diDemocritodiAbdera, che diffonde nel De rerum natura. In questo poema ritorna l’idea di atomi che si muovono nel vuoto e che concorrono a formare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] costituiti i vari corpi.
Meno legato alla città di Atene (dove comunque soggiorna per un periodo) è invece un altro pensatore ionico, DemocritodiAbdera, autore di una vastissima produzione di cui restano solo frammenti. Ispirandosi alle teorie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] Terra. Fa poca differenza che il mondo sensibile sia il risultato del casuale aggregarsi degli atomi come voleva DemocritodiAbdera, o composto da sistemi di sfere cristalline concentriche come voleva Aristotele, o infine regolato da combinazioni ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] che rimasero per molti secoli i tipici elementi delle cose; e DemocritodiAbdera, fra gli infiniti elementi originari delle cose, da lui detti atomi, ammise quelli di f., piccoli e di forma sferica, che, per il loro moto rapidissimo, darebbero luogo ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dettero opera anche alla lessicografia omerica. Anche qui essi non avevano trovato terreno vergine. Già il grande DemocritodiAbdera aveva scritto intorno a glosse omeriche (qualche frammento ci rimane ancora). E un impulso alla lessicografia anche ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] a questioni anatomiche e fisiologiche. Altri medici filosofi, come Parmenide di Elea, Empedocle d'Agrigento, DemocritodiAbdera, hanno tramandato ai posteri almeno il ricordo di teorie relative ad alcuni fenomeni biologici. Empedocle, con la sua ...
Leggi Tutto