Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) diAbdera . [...] Abdera (vi sarebbe morto a 109 anni), si dedicò all'attività di maestro e di studioso. Dei numerosi scritti, di , della materia; l'atomo diDemocrito è considerato come l'unità ... ...
Leggi Tutto
filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. [...] ’Accademia e del Peripato, delineata fin dal 4° sec. dagli atomisti Leucippo di Mileto e DemocritodiAbdera, fu sviluppata ad Atene e a Roma dai loro seguaci, Epicuro e Lucrezio ... ...
Leggi Tutto
fuoco L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. [...] , aria, f.), che rimasero per molti secoli i tipici elementi delle cose; e DemocritodiAbdera, fra gli infiniti elementi originari delle cose, da lui detti atomi, ammise quelli ...
Leggi Tutto
OMERO. - A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola [...] . Ma questo eroe, che a prima giunta par tutto di un pezzo, ha in sé il suo problema umano. Amante terreno vergine. Già il grande DemocritodiAbdera aveva scritto intorno a glosse ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento". - Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più assolutamente, [...] . Altri medici filosofi, come Parmenide di Elea, Empedocle d'Agrigento, DemocritodiAbdera, hanno tramandato ai posteri almeno il ricordo di teorie relative ad alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
ALCHIMIA. - La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima [...] ; le più antiche sono alcuni scritti che passano sotto il nome del famoso filosofo DemocritodiAbdera (470-370 a. C.), mentre sono composizioni non anteriori al sec. I d. C ... ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE. - È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide [...] dell'equivalenza delle piramidi aventi basi e altezze uguali che Archimede attribuisce a DemocritodiAbdera (V-IV sec. a. C.) si ricollega storicamente alle origini dell'analisi ... ...
Leggi Tutto
Leucippo. - 1. Colonizzatore acheo di Metaponto . [...] sua personalità e dottrina, essendo stata questa così assorbita dal più vasto sistema diDemocrito d'Abdera, suo discepolo, che già nella scuola epicurea si metteva in dubbio che ... ...
Leggi Tutto
del cielo nel periodo pretolemaico Sommario: 1. Lo studio dei fenomeni celesti prima del I sec. a.C. 2. ‘Salvare i fenomeni’: le origini del progetto di spiegazione dei moti [...] dell’astronomia greca - compiuti da figure tradizionalmente illustri come DemocritodiAbdera, Enopide di Chio ed Eudosso di Cnido - derivavano dai loro viaggi in Egitto e dagli ... ...
Leggi Tutto
La filosofia della Natura tra VI e V secolo Sommario: 1. Problemi di metodo. 2. Le fonti dossografiche e Aristotele. 3. Aristotele e il corpus cosmologico dei milesi. 4. Gli [...] della necessità del perché quanti dicono che accade sempre così e credono, come DemocritodiAbdera, che questo sia un principio, col pretesto che del sempre e dell’illimitato ... ...
Leggi Tutto