Pensiero politico Recensione a Monateri, P.G. (2018), Dominus Mundi. Political Sublime and the World Order, Hart: Oxford Chiunque tenti di avventurarsi per le vie della riflessione filosofico-politica, storica e giuridica del novecento, non tarderà ...
Leggi Tutto
Eustàzio di Cappadocia. [...] C.); successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse soprattutto per dottrine teurgiche e demonologiche. ...
Leggi Tutto
Eustazio di Cappadocia Filosofo neoplatonico (4° sec. d.C.). Successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse [...] soprattutto per dottrine teurgiche e demonologiche. ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli). – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie [...] Cecco fu condannato dall’inquisitore domenicano Lamberto da Cingoli a causa delle teorie demonologiche e deterministiche del commento alla Sphera. Egli venne rimosso dal suo ruolo ...
Leggi Tutto
demonologia. - Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e [...] Bene e del Male e la loro opposizione, e su essa costruì un ampio sistema demonologico in cui vennero inseriti e sviluppati gli altri sparsi accenni biblici. Nei caduti - divenuti ... ...
Leggi Tutto
MEDICINA. - Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto d'altri al dolore, al danno o al pericolo causato da infermità sopravvenute per varie cause [...] meritata punizione delle colpe: l'idea del demone maligno e tutte le pratiche demonologiche sono proscritte dalla legislazione biblica, ciò nondimeno però la concezione magica si ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo. – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio [...] dall’indagine sulla natura e sulle cause occulte delle alterazioni fisiche più che dalla demonologia, che del resto in Italia era destinata a non avere grande circolazione, se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero [...] , che lega l’ingresso dei nuovi strumenti astronomici e matematici alle dottrine magiche e demonologiche, vi è una vasta raccolta di fonti coeve, studiate da Arturo Graf in Miti ...
Leggi Tutto
Isteria L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal greco ὑστέρα, "utero", [...] una storia dell'isteria che riconnette la sindrome medica alle manifestazioni demonologiche, dimostrando la diffusione e la durata plurisecolare del fenomeno. Adottando un ...
Leggi Tutto
FASCISMO (XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593) La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora [...] ricerca storica concreta, rifiutando le interpretazioni generalizzanti, le visioni demonologiche e le spiegazioni monocausali. Nel dibattito storiografico contemporaneo il fenomeno ...
Leggi Tutto
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della ...