Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita e attività
Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione della Repubblica popolare ricoprì incarichi di carattere economico e militare. Membro dell'Ufficio politico del PCC ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (DengXiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] a Parigi per motivi di studio (1921-24), rientrato in patria s'iscrisse al Partito comunista cinese. Nel 1926 fu mandato nell'Unione Sovietica per completare gli studi; capo della segreteria del Comitato ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING
Lionello Lanciotti
(DengXiaoping)
(App. IV, III, p. 611)
Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] frase propagandistica "attuare una politica di sinistra e un'economia di destra".
Bibl.: R. Evans, DengXiaoping and the making of modern China, New York 1994; D.S.G. Goodman, DengXiaoping and the Chinese revolution: a political biography, ivi 1995. ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
DengXiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] Da allora la nazione più popolosa del pianeta ha inanellato una serie di record eccezionali, con una crescita media del 10% annuo. Un’impresa senza precedenti nella storia dell’umanità, che ha sollevato ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] in un lungo scontro che vide peraltro l'eclissarsi di Hua Guofeng (1980). Con l'emergere della nuova leadership attorno a DengXiaoping, la complessa, articolata e talora contraddittoria eredità di M. Z. è stata oggetto di molte critiche, legate al ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Yangzhou 1926). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, dopo i disordini [...] direttivi del PCC J. Z. sostituì Zhao Zijang come segretario generale. Fu così sancita la vittoria della corrente facente capo a DengXiaoping. Nel nov. 1989 J. Z. fu messo a capo della commissione militare di partito e dal marzo 1990 di quella di ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. [...] assunse un ruolo di mediazione all'interno del PCC, ma in seguito all'ascesa del nuovo gruppo dirigente legato a DengXiaoping fu progressivamente emarginato. Sostituito nel sett. 1980 alla guida del governo e nel giugno 1981 in quella del partito e ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915 - Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con DengXiaoping. Membro del Comitato centrale del Partito [...] 1967 perse ogni carica. Riabilitato nel 1977, rientrò nel Comitato centrale e partecipò all'ascesa politica del gruppo di DengXiaoping. Membro dell'Ufficio politico dal 1978, segretario generale del PCC dal febbr. 1980, nel giugno 1981 sostituì Hua ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partito comunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidente della Repubblica (1983-88) dopo che la carica fu ristabilita con la Costituzione del dic. 1982. Le sue posizioni politiche furono strettamente legate a quelle di DengXiaoping. ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] da un nuovo testo nel dicembre 1979, che fornisce invece ampi poteri all'esecutivo. Nel novembre 1978, con la visita di DengXiaoping e con la firma di un accordo commerciale, è stato realizzato un sensibile accostamento alla Cina. D'altra parte, lo ...
Leggi Tutto
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...