torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] , il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di arricchimento dei minerali.
In sedimentologia, correntedi t. correntedidensità che si muove lungo un pendio subacqueo, anche a debolissima inclinazione ...
Leggi Tutto
CORRENTE
Washington DEL REGNO
Ferdinando LORI ,Ferdinando VERNA
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva [...] δS, perpendicolare al filetto, per l'area stessa δS, essendo preso il limite per δS tendente a zero.
La densitàdicorrente cosi definita è un vettore distribuito nello spazio; si ammette che esso possa essere decomposto secondo tre assi coordinati ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] = μH, essendo ε la costante dielettrica del mezzo e μ la permeabilità magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densitàdicorrentedi conduzione J legata al campo elettrico dalla relazione J = Eσ, essendo σ la conduttività.
Una volta nota la ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] si sono seguite due strade principali: quella della coestrusione in lamina di argento e quella della deposizione su nastri, e le densitàdicorrente che si raggiungono a 4,2 K e campi magnetici superiori a 20 T sono molto superiori a quelle raggiunte ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densitàdicorrente j(x, t), dovuta agli elettroni dell'atomo, e il potenziale vettore A(x, t) del campo elettromagnetico. Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] interdetto, e nella giunzione scorre una debole corrente inversa, costituita da cariche minoritarie; la densitàdicorrente resta praticamente costante a un certo valore, detto densitàdicorrente inversa di saturazione js, sino a un valore della ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] v×B e ρev, il primo dovuto all’azione del campo magnetico sulle cariche di conduzione in movimento e il secondo interpretabile come densitàdicorrente elettrica di convezione; in [2], per la presenza del campo elettromagnetico, si hanno i termini j ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] (inviando r. in soluzione con alcune impurità) e da catodi sull’altra (su cui quindi si deposita r. puro). Una elevata densitàdicorrente applicata (ca. 350-400 A/m2), che garantisce elevata produttività dell’impianto, è permessa dal metodo della ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] campo è una forza, il t. di flusso si chiama più particolarmente t. di forza; analogamente, si parla di t. dicorrente se il vettore di campo è una densitàdicorrente (di un fluido, elettrica ecc.). T. di Pitot Dispositivo per misurare la pressione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , preferibilmente, acido solfammico, che è meno corrosivo. Si opera alla tensione di 0,5 V e con densitàdicorrentedi circa 100 A/m2, in presenza di piccole quantità di colla che migliorano le caratteristiche dei fanghi anodici in cui si raccolgono ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...