Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] . Egli riteneva, d'accordo con Archimede, che la causa del galleggiamento fosse dovuta alla densitàrelativa tra i corpi e il liquido in cui erano immersi, mentre i suoi oppositori ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 [...] province si è, nella gran parte dei casi, accompagnata a un esodo di residenti dai relativi capoluoghi, Brescia e, in minor misura, Lecco e Bergamo hanno registrato nel corso dell ... ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754). - La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] una contrazione del bilancio naturale, ad emigrazione piuttosto sensibile. Con tutto ciò la densitàrelativa (174 ab. per km2) resta superiore a quella media dell'Italia. Carattere ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] ’isola in termini ancora valutabili(20). Una sorte simile (salvo forse di minor densitàrelativa) tocca ad altre aree marginali in precedenza intaccate dal processo di espansione e ...
Leggi Tutto
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della [...] elevata (superiore a 4), come ferro, piombo, rame ecc., e m. leggeri, con bassa densitàrelativa (inferiore a 4). I m. che presentano difficoltà a ossidarsi e che, per tale motivo ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] luogo quindi viene calcolata la cosiddetta ‘soglia economica’, cioè il livello di densitàrelativa del fitofago al quale devono essere applicate le misure di lotta per impedire ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto [...] altre forme per riscaldamento: ha aspetto quasi metallico, colore grigio-nero, frattura granulare, densitàrelativa 4,79, fonde a 217 °C, ed è insolubile in solfuro di carbonio ...
Leggi Tutto
cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da [...] di 6 bar; esso bolle a −34 °C, a pressione atmosferica e solidifica a −101 °C; la densitàrelativa all’aria è 2,49. È solubile nell’acqua: a 15 °C un litro d’acqua scioglie 2,5 ...
Leggi Tutto
gesso Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densitàrelativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. 1. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione più semplice è quella detta a ‘coda di rondine’, ...
Leggi Tutto
mastice botanica Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella [...] presenta in masse arrotondate, della grossezza di un pisello, di color giallo chiaro, trasparenti, di densitàrelativa intorno a 1,05; rammollisce verso 80 °C e fonde a 110-120 °C ...
Leggi Tutto
densità s. f. [dal lat. densitas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo, la condizione...
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...