dente anatomia comparata e umana [...] a quella dei d. hanno i dentellicutanei del tegumento dei Selaci, formazioni esoscheletriche dermica, che porta al centro un dentello costituito da dentina e ricoperto di smalto ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei [...] Ano e orifizi genito-urinari si aprono in una cloaca comune. La pelle è coperta di dentellicutanei (squame placoidi) o, più raramente, nuda. L’intestino è provvisto di una valvola ...
Leggi Tutto
epidermide anatomia comparata e umana Parte [...] è il rivestimento di smalto che ricopre la dentina dei denti e dei dentellicutanei. Sono dette formazioni epidermiche anche le produzioni dell’epidermide degli Invertebrati ...
Leggi Tutto
scaglia geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari [...] e s. cicloidi e ctenoidi (Teleostei). Le s. placoidi, dette anche dentellicutanei, constano del dentello e di una placca basale, situata nello strato lasso del derma, sulla quale ...
Leggi Tutto
esoscheletro Scheletro esterno caratteristico degli Artropodi. Costituito da chitina, cui spesso si aggiungono sali minerali, specialmente calcarei, che gli [...] , o calcificate, o formate di dentina, oppure ossee, quali le squame placoidi o dentellicutanei dei Selaci, le squame dei Ganoidi, dei Teleostei (in alcuni di questi, Plettognati ...
Leggi Tutto
derma Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium/">corium, [...] le produzioni scheletriche del d. (esoscheletro), quali i dentellicutanei dei Selaci, le squame dei Teleostei e le ossa cutanee o di rivestimento. Lo strato più profondo del d ...
Leggi Tutto
zigrino La pelle di parecchi Pesci Condroitti Selaci, fittamente coperta di minuti dentellicutanei, con la punta rivolta indietro e rivestita di smalto, il quale, per la durezza, è capace di intaccare avorio, legno duro ecc. Lo z. era perciò usato per levigare, allo stesso modo della carta vetrata. ...
Leggi Tutto
boccanera Pesce cartilagineo della classe Condritti, famiglia Sciliorinidi (Galeus melanostomus). [...] Il margine dorsale della pinna codale è provvisto di dentellicutanei. Raggiunge la lunghezza di 90 cm; vive nel Mediterraneo, a poca profondità. Ha carni commestibili, ma poco ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes). - Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici, a temperatura [...] in più serie, di cui una, alcune o tutte funzionanti; sono simili ai dentellicutanei, ma più grandi. Essi sono disposti sul palatoquadrato e sulla mandibola; vengono continuamente ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore"). - Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche [...] splendente come smalto, che si ritiene costituita dalla fusione di squamme placoidi o dentellicutanei. Queste squamme però mancano in alcune forme che tuttavia si devono riferire ...
Leggi Tutto
dentèllo1 s. m. [dim. di dente]. – 1. Piccolo dente o sporgenza al termine o in qualche punto della superficie di alcuni strumenti; rilievo, sporgenza, prodottasi o ricavata, per lo più in serie, al margine ...
elasmobranchi s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto ...