depersonalizzazione Condizione psicopatologica per cui l’individuo avverte un cambiamento che investe la propria persona e l’ambiente circostante. Il malato ha l’impressione che le proprie azioni siano divenute automatiche, osserva come spettatore le proprie reazioni e avverte il mondo esterno come ...
Leggi Tutto
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l [...] per motivi di scarso rilievo. Molte persone normali vanno incontro a esperienze di depersonalizzazione in particolari condizioni di solitudine; lo stesso S. Freud, in una lettera a ... ...
Leggi Tutto
depersonalizzazione Condizione psicopatologica comune a molte malattie psichiatriche, per cui l’individuo avverte, penosamėnte, un cambiamento che investe la propria persona (individualità somatica e psichismo) e l’ambiente circostante. Il malato ha l’impressione che le proprie azioni siano divenute ...
Leggi Tutto
transitivismo Nella schizofrenia, fenomeno di depersonalizzazione, consistente nella proiezione sul mondo circostante di sensazioni, sentimenti, percezioni e volizioni. ...
Leggi Tutto
autoscopia Fenomeno psicologico che si verifica in particolari condizioni (ipnosi, isterismo, depersonalizzazione) e per il quale il soggetto ha la visione o di tutto il proprio organismo nella sua forma esterna ( a. esterna) o dei suoi organi interni ( a. interna). ...
Leggi Tutto
angor animi In neuropsichiatria, crisi d’angoscia, caratterizzata da panico, ondate di depersonalizzazione, senso della morte imminente ecc. ...
Leggi Tutto
micropsicosi Episodio psicotico di breve durata senza reliquati, che si riscontra nelle schizofrenie pseudonevrotiche. Consiste in timori ipocondriaci, delirio di riferimento, [...] fenomeni di depersonalizzazione. ...
Leggi Tutto
angoranimi Violente e improvvise crisi d’angoscia (lett. dal lat. scient. «ansia dell’animo»), come per es. l’attacco di panico oppure le crisi di depersonalizzazione e derealizzazione, a cui si accompagna un senso di morte imminente che per l’individuo è assolutamente reale (➔ angoscia). ...
Leggi Tutto
psilocibina Sostanza attiva estratta da un fungo appartenente al genere Psilocybe, che si ottiene anche per sintesi. È una sostanza psicotropa: la sua somministrazione induce rapidamente [...] euforia, allucinazioni per lo più visive, fenomeni di depersonalizzazione, distorsioni spazio-temporali e dello schema corporeo, tendenze deliranti. A elevata concentrazione può ...
Leggi Tutto
catessi In psicanalisi, investimento affettivo nei confronti di un oggetto o evento, dipendente dalla particolare relazione che si stabilisce tra l’oggetto [...] (gratificazione) o insoddisfazione (privazione) esperita dal soggetto. Il ritiro delle c. è tipico/">tipico delle sindromi di depersonalizzazione e di certe schizofrenie. ...
Leggi Tutto
depersonaliżżazióne s. f. [der. di depersonalizzare, sull’esempio del fr. dépersonnalisation]. – Stato di modificazione della struttura della personalità, comune a molte malattie di natura psichiatrica, ...
depersonaliżżare v. tr. [der. di persona, personali(tà), sull’esempio del fr. dépersonnaliser]. – Privare una persona della sua personalità, o modificarne la struttura (v. la voce depersonalizzazióne). ...