depositobancario
Giuseppe Zito
Contratto con il quale una banca acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto (se si tratta di un d. [...] i propri risparmi per un determinato periodo, ne riceve in cambio un rendimento in termini di interessi attivi.
Regolazione dei depositibancari
I d. b., sia quelli liberi sia quelli vincolati, sono regolati all’art. 1834 c. c. e sono uno dei ...
Leggi Tutto
euromercato
Mercato dove si scambiano strumenti bancari (depositi, prestiti ecc.) denominati in valute diverse da quelle dei Paesi in cui le banche hanno sede legale. L’e. più importante e conosciuto [...] . L’e. si articola in diversi comparti, a seconda del prodotto trattato. I segmenti più importanti sono quelli dei depositi, interbancari e non, e dei prestiti bancari, con i relativi prodotti derivati, fra cui principalmente i contratti futures sui ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] preavviso o a vista. È questa la funzione monetaria dell’attività bancaria. Il debito bancario con funzione monetaria è tipicamente rappresentato dal depositobancario. I depositibancari in conto corrente fungono da moneta su base fiduciaria, perché ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] estero, che prevedevano tra l’altro il taglio delle pensioni e degli stipendi del pubblico impiego e il blocco dei depositibancari, provocarono una vera e propria rivolta sociale, le dimissioni di de la Rúa e una gravissima crisi politica. Dopo una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nonostante le consistenti importazioni di materie prime. Anche in presenza di deficit commerciali, inoltre, alcune partite (depositibancari, entrate turistiche, rimesse in conto capitale, prelievi fiscali sul commercio di transito) sono in grado di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di euro, contro i 17 richiesti nel 2012 dal Paese, per accedere al quale è stata prevista una tassazione dei depositibancari pari a 5,8 miliardi di euro; il prelievo forzoso è però stato bocciato dal Parlamento cipriota con 36 voti contrari ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...]
Nel sistema economico esistono diversi tassi d’i.: il tasso d’i. corrisposto dalle banche ai depositanti (tasso d’i. sui depositibancari o tasso passivo); il tasso d’i. pagato alle banche da coloro che ricevono prestiti in denaro (tasso d’i. sui ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della massa dei depositibancari al variare dell’ammontare dei crediti concessi dalle banche.
Nel linguaggio tecnico è detta poi e. di cassa la conseguenza ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del circolante e di altre attività prontamente liquidabili quali depositi in conto corrente o con scadenza entro 2 anni poi anche di assegni, sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi titoli di credito, quando riscuotevano la fiducia del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , o sull'intera base monetaria, in presenza di un sistema di cambi flessibili −, oppure possono incidere sulla creazione dei depositibancari, del c. e della moneta per un prefissato stock di base monetaria. Nel primo caso l'intervento della banca ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....