fig.derivadeicontinènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] di lavoro fu sostenuta da numerosi dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la derivadeicontinenti è intesa non più in senso wegeneriano, ma come un fenomeno dinamico profondo che coinvolge anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] non senza forti opposizioni – lo schema di riferimento e le concezioni di fondo della geologia.
La teoria della derivadeicontinenti, proposta a partire dal 1912 da Alfred Wegener , un meteorologo tedesco considerato come un estraneo dalla comunità ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] temperature minori e perciò a creare zone del mantello parzialmente fuse, e quindi plastiche.
Distribuzione delle t. emerse e derivadeicontinenti
fig. 4 fig. 5Circa il 71% della superficie terrestre, pari a 361 milioni di km2, è occupata da acque ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] anche se già altri autori, e in particolar modo F.B. Taylor nel 1910, avevano pubblicato studi sulla derivadeicontinenti, basati sulla distribuzione delle catene montuose terziarie in Europa e in Asia.
Le ricerche oceanografiche, iniziate verso la ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] con modulo di elasticità paragonabile a quello dell’acciaio. Le variazioni di longitudine dovrebbero invece collegarsi al fenomeno della derivadeicontinenti. Un notevole passo avanti in questo campo è stato compiuto con l’uso sistematico di orologi ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] a una prima classificazione delle geosinclinali.
La teoria della derivadeicontinenti
Parallelamente a questi concetti se ne svilupparono altri riguardanti la derivadeicontinenti, teoria formalizzata nel 1912 da A. Wegener: questi ipotizzava ...
Leggi Tutto
Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] anche su basi geologiche, paleontologiche e paleoclimatiche la sua teoria mobilista della derivadeicontinenti, esposta nelle diverse edizioni (1915-29) di Die Entstehung der Kontinente und Ozeane (trad. it. 1942), alla quale deve soprattutto la sua ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] il Mesozoico. Le argomentazioni geofisiche e geologiche prodotte da A. Wegener nella sua teoria della derivadeicontinenti hanno evidenziato l’impossibilità della presenza di tali p., giustificando le similarità riscontrate con la separazione ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
fig. 1Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi [...] del Golfo di Guinea. Gran parte di queste o. furono utilizzate da A. Wegener come prova geografica della derivadeicontinenti.
Matematica
Geometria proiettiva
fig. 2 fig. 3 fig. 4O. piana Particolare o. tra due piani coincidenti che ammette ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] e quindi con un ulteriore aumento di temperatura, fino a giungere alla distruzione del componente stesso.
Geologia
Derivadeicontinenti
Teoria secondo cui le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale nel corso del tempo geologico ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto della virtù della temperanza,...