[Der. del lat. derivabilis, da derivare (→ derivato)] [LSF] Che può essere dedotto da altre cose oppure, con signif. specifico, che può essere sottoposto al procedimento matematico [...] e allora detto di ente del quale si può calcolare la derivata. ◆ Formula d.: v. logica: III 483 f. ... ...
Leggi Tutto
funzione derivabile funzione ƒ che ammette derivata (o derivate parziali, se in più variabili). Se tali derivate sono continue, si dice che la funzione è derivabile con continuità, [...] nell’insieme in cui è definita, cioè in tutto Dom(ƒ). Una funzione di una variabile, derivabile (in un punto, in un intervallo, nel suo dominio), è continua (in quel punto, in ... ...
Leggi Tutto
ottilfenolo Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale [...] ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione di un atomo di idrogeno da un gruppo −CH3). L’isomero para, contenente il radicale C ... ...
Leggi Tutto
lutidina Composto eterociclico, C7H9N, derivabile dalla piridina per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali metilici e perciò anche noto con il nome di dimetilpiridina. Se ne conoscono diversi isomeri. ...
Leggi Tutto
glicuronico, acido Composto organico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente come costituente di vari polisaccaridi (per es., i glicosamminoglicani). Nel fegato si lega alla bilirubina, formando un complesso (bilirubina coniugata o diretta) che viene riversato ...
Leggi Tutto
metossile Radicale monovalente CH3O− derivabile dall’alcol metilico per eliminazione dell’idrogeno ossidrilico. Tra i metossiderivati, composti chimici nella cui molecola sono presenti uno o più radicali m., la metossiammina (o metossammina), 2,5 dimetossifenilisopropanolammina, è uno stimolatore ...
Leggi Tutto
glucuronico, acido Acido uronico, [...] formula derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, ...
Leggi Tutto
prednisolone Steroide sintetico, derivabile dalla deidrogenazione del cortisolo. Le indicazioni terapeutiche del p. sono le stesse di quelle del cortisone e dell’idrocortisone: [...] di controindicazione per cortisone e idrocortisone. In terapia si usano molti derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato, solfobenzoato, ecc., tutti con proprietà analoghe ... ...
Leggi Tutto
metilene Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così esametilendiammina ecc.). Con questo termine si indica anche il biradicale libero CH2 ...
Leggi Tutto
metile Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante [...] possono rendersi permanenti; la cura contro l’intossicazione è sintomatica. Metilbutadiane Idrocarburo derivato dal butadiene per introduzione di uno o più gruppi metilici. Fra i ... ...
Leggi Tutto
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabilis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire (detto di un cors