derma Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium/">corium , costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche , e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo. Di spessore molto sottile nei bassi Vertebrati ...
Leggi Tutto
dermite Infiammazione del derma o, più genericamente, della pelle. D. livedoideRara alterazione cutanea insorgente bruscamente dopo un’iniezione intramuscolare di un preparato insolubile e dovuta all’incidentale penetrazione del medicamento in un vaso. ...
Leggi Tutto
pomfo Lesione elementare del derma caratterizzata da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti ecc.). Di solito i p. sono pruriginosi, si formano in pochi secondi e scompaiono più o meno rapidamente. Possono comparire in ...
Leggi Tutto
dermatofibroma Tumore benigno del derma, abbastanza comune. Si presenta generalmente con contorni ben delimitati ed è di piccole dimensioni, di colorito giallastro o bruno. È costituito da cellule istiocitarie, fibre collagene e vasi sanguigni; può essere duro e aderente alla base ( mollusco sessile ...
Leggi Tutto
Hardin, Glenn 'Slats' USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, fu considerato il più forte specialista dei 400 m ostacoli. Dotato di un tempo sul piano di 46,5″ (46″ sulle 440 ...
Leggi Tutto
istiocitoma Raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue istologicamente per la presenza di numerosi istiociti. I. fibroso dell’osso: tumore osseo derivato dalla proliferazione di istiociti e fibroblasti, caratteristico dell’età adulta, localizzato ...
Leggi Tutto
guanofori Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci. Associati ai melanofori e ai lipofori, costituiscono i cosiddetti ...
Leggi Tutto
sottocute Tessuto connettivo che connette il derma della pelle dei Vertebrati con le masse muscolari e le parti dello scheletro sottostanti. Nei Vertebrati pecilotermi esiste una s. che non contiene, salvo rare eccezioni, tessuto adiposo . Nei Vertebrati omeotermi, nel tessuto lasso della s., che ...
Leggi Tutto
intradermopalpebrale, prova Inoculazione di una sostanza nel derma di una palpebra; si esegue a scopo diagnostico sugli animali in cui si sospetti la morva. ...
Leggi Tutto
dèrma- e -dèrma [dal gr. d¿¿µa «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
dèrma s. m. [dal gr. d¿¿µa -at¿¿ «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco di...