Vittóre III papa, beato. - Dauferio o Desiderio da Montecassino [...] n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento , priore a Capua , abate diMontecassino (dal 1058 fino ... ...
Leggi Tutto
- Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, e di Davinia, [...] II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e DesideriodiMontecassino, insieme con una nutrita schiera di armati, a visitare il monastero, che era in preda a ... ...
Leggi Tutto
Giordano I principe normanno di Capua. - Figlio (m. 1090) di Riccardo I, alla morte del quale (1078), nonostante [...] (1084) una rivolta in Puglia contro Roberto il Guiscardo, suo parente, nel 1086 protesse il conclave dei cardinali gregoriani, da cui uscì eletto DesideriodiMontecassino . ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa. - Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da [...] particolari vincoli di amicizia con DesideriodiMontecassino, col cardinale Umberto, con Ildebrando di Soana, con Pier Damiani, fu uno dei maggiori rappresentanti del partito ... ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (VI, p. 628). - La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato [...] dello stato normanno d'Italia (1016-1085), in Samnium, 1937; id., L'abate DesideriodiMontecassino e i Normanni, ibid., 1934; A. Zazo, Benevento nel Medioevo, Benevento 1937; id ...
Leggi Tutto
fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver). - È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali [...] nelle numerose argenterie ornamentali, gioielli, suppellettili sacre: l'abate DesideriodiMontecassino acquistò argenterie a Costantinopoli e chiamò nel 1006 artisti greci ... ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé). - È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con altri [...] produzione bizantina, sia delle imitazioni fattene in Italia; anche l'abate DesideriodiMontecassino fece fare a Costantinopoli immagini in argento sbalzato e dorato). Questa ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta , [...] già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate diMontecassinoDesiderio sui ruderi del tempio di Diana Tifatina. Il pavimento musivo è quello del tempio, datato al ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto"). - Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che [...] la diversità del carattere e il desiderio d'indipendenza, che talvolta fomentarono aspri Istoire de li Normants di Amato diMontecassino (v. ed. di V. De Bartholomaeis nelle ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa. - Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza [...] papa e i Normanni da Desiderio, abate del grande monastero, fu, il 10 ottobre 1071, la consacrazione della nuova chiesa diMontecassino. L'intervento di Enrico IV contro la Pataria ... ...
Leggi Tutto