Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità: la guerra scoppiò nel 1672: idee dell’Umanesimo furono accolte e propagate nei P. daErasmodaRotterdam, che tra le posizioni della Chiesa cattolica e i ...
Leggi Tutto
ERASMOdaRotterdam
Angiolo Gambaro
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di DesiderioErasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del [...] e dei Colloquia familiaria, cfr. l'introduzione di B. Croce al volume: ErasmodaRotterdam, Elogio della pazzia e dialoghi, Bari 1914; L. Pietrobono, Elogio della pazzia, cicalata di Erasmo di Rotterdam, nel vol.: L'Encomium morias, ecc., a cura di M ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] italiana armonia di pensiero e d'azione, il suo desiderio di rendersi utile alla patria lo fecero entrare nella nuova esemplari di continuato insegnamento ironico, come quelli di Orazio, di ErasmodaRotterdam, di P. I. Martello, di L. Sergardi, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] pretendevano, al contrario, di essere mossi sinceramente dal solo desiderio di restaurarla sul modello di una Chiesa primitiva. Per fra la dottrina di Lutero e le posizioni di ErasmodaRotterdam che ha già affermato la necessità di rianimare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] Chiesa di Roma, non è lontano da quello divulgato daErasmodaRotterdam. Fra i loro più illustri discepoli concedono che si possa fare ingiuria a chi ne fa a te; questa desiderando di far l’uomo buono non solamente ne l’operazioni sue esteriori ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] dei primi decenni del secolo e dal desiderio di porvi rimedio. Fenomeno non solo italiano, la questione della lingua riguarda il rapporto tra altri Paesi
Nel frattempo, fuori d’Italia, ErasmodaRotterdam reagisce al culto idolatrico di Cicerone e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] lo faccia godere, già è nata la speme, onde si pasca il suo desiderio; il quale allora è degno di questo nome d’amore, ch’egli ha di Utopia – in Inghilterra e lo stesso ErasmodaRotterdam scrivono significative pagine contro la fustigazione dei ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ’opera dello stampatore A. Manuzio attuerà il desiderio estremo di Bessarione: consegnare intatto all’umanità di critica anche sul terreno della teologia (L. Valla, ErasmodaRotterdam); la retorica e la dialettica vengono prendendo coscienza del loro ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] a un ideale di unificazione nazionale, ma solo al desiderio di egemonia sullo spazio germanico, in antagonismo all’Austria. Celtis e del renano J. Reuchlin, oltre al grande ErasmodaRotterdam. Troppo più vitali e urgenti erano le coeve istanze ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] fatto per tener testa al Barbarossa. Di fronte a un papa che desidera il suo aiuto contro Romani e Normanni, ma si sente superiore a difformità con il cattolicesimo qual'è praticato: ErasmodaRotterdam, prete e religioso, insegnerà esservi più di ...
Leggi Tutto
tolleranza
s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole,...