DestuttdeTracy ‹destü´t dë trasì›, Antoine-Louis-Claude, conte. - Filosofo francese ( Parigi 1754 - ivi 1836). Di formazione illuministica, fu assertore di una nuova scienza, l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", intese come fatti psichici in generale. VitaDeputato agli Stati ...
Leggi Tutto
ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in [...] ="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/francia/">Francia quando A.-L.-C. DestuttdeTracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro. - Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello [...] delle opere italiane. Durante l'esili "o in Europa fu in rapporti anche con A. L. C. DestuttdeTracy, V. Cousin, F. Guizot, P. Colletta, N. Basti, C. Ugoni, C. Troya, C. Poerio, P ... ...
Leggi Tutto
Manzóni 〈-ʒ-〉, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra [...] il quale M. strinse allora una appassionata duratura amicizia, P. Cabanis e A. DestuttdeTracy). Così, quando, all'indomani della pubblicazione (1809) del suo poemetto neoclassico ...
Leggi Tutto
Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo ( [...] sospette simpatie monarchiche. Opere e pensieroAmico di P.-J. Cabanis, A.-L. DestuttdeTracy e di altri "ideologi", se ne distaccò abbastanza presto rifiutandone il sensismo. La ... ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce [...] a J. Locke e a Lambert, fino alla s. degli Idéologues (A.-L.-C. DestuttdeTracy, J.-M. Degérando), purché si faccia attenzione alla sua sostanziale diversità rispetto alla s. come ...
Leggi Tutto
idéologues Esponenti di una corrente filosofica operante in Francia tra la fine del 18° e gli inizi 19° sec., che si fondava sul sensismo di matrice illuminista. Tra i suoi rappresentanti: [...] P. Cabanis (1757-1808) e A.-L.-C. DestuttdeTracy (1754-1836). Fu Napoleone a usare il termine idéologue ("ideologo") in senso dispregiativo contro costoro, per indicare l' ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will). - Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] "facoltà di sentir desiderî" (A.-L. DestuttdeTracy) né semplice vittoria d'un appetito su voll. 2, Firenze 1918; J. Payot, L'éducation de la volonté, ivi 1908, 30a ed.; E. Meumann ...
Leggi Tutto
COMTE, Auguste (propriamente Isidore-Auguste-Marie-François-Xavier). - Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre [...] matematica e di letture filosofiche (D'Alembert e gli enciclopedisti, Cabanis e DestuttdeTracy, Hume e la Scuola scozzese, i filosofi della storia Montesquieu, Turgot, Condorcet ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero ...
ideòlogo s. m. (f. -a) [comp. di ideo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – 1. non com. Seguace dell’ideologia, come scienza delle idee. 2. a. Chi analizza, svolge, o elabora un’ideologia: l’ideologo di ...