DHARMAŚĀSTRA (da dharma, per cui v. sopra e śāstra "trattato, esposizione"). - Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento [...] diritto indiano che si siano dedicati con pazienza lodevole a lavoro di tal genere. I dharmaśāstra più famosi, l'autorità dei quali dura ancora nell'India, sono quelli di Manu, di ... ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, culminando [...] in quel tempo nell'India. È impossibile determinare il luogo di nascita e la data di questi tre Dharmaśāstra sovrani. Manu è da porsi tra il sec. II a. C. e il sec. II d. C., e ...
Leggi Tutto
DHARMA. - È uno dei vocaboli di più vasto significato nella cultura dell'India. Il senso fondamentale si suole indicare così: "ciò che sta fermo, che è fisso e stabilito"; [...] oggi ancora studiati e in certa misura seguiti: va in primo luogo ricordato il Mānava-dharmasāśtra, noto in Occidente come il "Codice di Manu", la trattazione più popolare e più ...
Leggi Tutto
YĀJÑAVALKYA. - Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole [...] che appartiene al periodo postvedico è il trattato giuridico intitolato Yājñavalkya-dharmaśāstra o Yājñavalkyasmṛti. Racconti leggendarî, riferentisi a Yāiñavalkya, ricorrono nel ...
Leggi Tutto
smṛti Nella letteratura sanscrita, corpo di testi esegetici, detti Vedāṅga «Membri accessori dei Veda», che costituiscono l’apparato teorico [...] , quest’ultima di epoca più recente. Al corpo della s. appartengono anche i Dharmaśastra, ovvero trattati sul dharma/">dharma («legge, virtù»), che estendono l’interesse normativo ...
Leggi Tutto
dharma Vocabolo sanscrito che, nella sua accezione fondamentale, indica la legge religiosa e morale e l’osservanza dei doveri a essa inerenti. Tale osservanza [...] , e come tale si identifica con Yama il dio della morte. Il vocabolo dharmaśāstra designa l’intero campo della letteratura giuridica. Con un’accezione meno generica indica veri ...
Leggi Tutto
Architettura, arti e tecnica Sommario: 1. I trattati e le altre opere. 2. Un esempio di Vāstuśāstra: il Mayamata. 3. Stile e vocabolario dei Vāstuśāstra e dei testi specialistici. [...] in quattro classi (Brāhmaṇa, Kṣatriya, Vaiśya e Śūdra), così come è definita nei Dharmaśāstra, opere che indicano gli scopi della vita, oltre che le responsabilità e i doveri ...
Leggi Tutto
Matilal, Bimal Krishna Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, [...] morale sia rintracciabile altrove nel panorama della cultura indiana, ossia nei dharmaśāstra e nell’epica, illustrando altresì le differenze implicite in un approccio narrativo ...
Leggi Tutto
I professionisti della scienza e la loro formazione Sommario: 1. Il sistema castale. 2. Astronomi, medici e artigiani. 3. L'educazione impartita dai guru. 4. Particolari istituzioni [...] sul Nyāya) di Gautama; i Mīmāṃsāsūtra (Aforismi della Mīmāṃsā) di Jaimini; il Dharmaśāstra (Trattato della legge religiosa e morale), presumibilmente una delle più antiche smṛti; i ...
Leggi Tutto
MANU. - Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura [...] di legge di M. (Mānavadharmaśāstra) ha sempre goduto e gode nell'India (v. dharma; dharmaśāstra). Bibl.: F. Johantgen, Über das Gesetzbuch des Manu, Berlino 1863; W. H. Macnaghten ...
Leggi Tutto