diabete Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico [...] : per es. d. acido-amminico (o cistinosi), d. fosfatico (o calcinosi), forme non glicosuriche di diabete. 1. Quadri clinici I quadri clinici compresi sotto il termine di d. sono ... ...
Leggi Tutto
diabete Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, di abete) [...] ; il d. di tipo II, precedentemente definito d. non insulino-dipendente o d. dell’età adulta. Diabete mellito di tipo I. Questo tipo di d. è legato a un processo autoimmune cellulo ... ...
Leggi Tutto
insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone all’azione della vasopressina. ...
Leggi Tutto
DIABETE: IL O LA? Il sostantivo diabete è di genere maschile, così come maschile è il nome latino da cui deriva (attraverso il greco): diabètes Da anni era affetto dal diabete [...] Un diabete trascurato può provocare serie conseguenze Popolare, e dunque sconsigliata, è la forma femminile la diabete, nata per probabile influsso della parola malattia. ... ...
Leggi Tutto
Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trecc ...
Leggi Tutto
Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche [...] una ricerca condotta su più di 800.000 persone in 25 paesi del mondo. L’incidenza del diabete sul rischio di morte non ha pari tra le altre condizioni patologiche, a parte forse l ... ...
Leggi Tutto
Esistono due varianti genetiche legate all’insorgere del diabete. Si tratta di due tipologie molto diffuse a livello globale, in base alla configurazione individuale di queste varianti dipende il rischio di ammalarsi. È quanto rivela uno studio prese ...
Leggi Tutto
diabetogeno Ciò che può produrre il diabete mellito. Tra le sostanze d., sperimentalmente usate per provocare il diabete negli animali di laboratorio, la più usata è l’allossana, [...] ’insulina e rappresenta pertanto la via migliore per lo studio dei problemi inerenti al diabete mellito umano. Effetto d. possiede l’ormone somatotropo dell’ipofisi: oltre le sue ... ...
Leggi Tutto
biguanide Nome dato al composto chimico H2NC(NH)NHC(NH)NH2 e ad alcuni suoi derivati. In medicina sono usate soprattutto la fenetil-b. e la dimetil-b. nel [...] trattamento del diabete mellito. Somministrate per bocca, le b. stimolano la combustione anaerobica del glicosio a livello dei tessuti periferici. ...
Leggi Tutto
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva ...
sindemia f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione sinergica di due o più malattie trasmissibili e non trasmissibili, caratterizzata da pesanti ripercussioni, ...