• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati
Lingua [76]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [16]
Letteratura [14]
Linguistica generale [13]
Temi generali [12]
Biografie [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Archeologia [8]
Teorie e scuole [7]

diacronia

Enciclopedia on line

Termine utilizzato già da F. de Saussure, in contrapposizione a sincronia, per indicare il fattore tempo in riferimento a una serie indefinita di espressioni linguistiche. Per analizzare una lingua in [...] più vasta. Un esame in d. verte quindi sul grado, sui modi e sui risultati dell’alterazione di una lingua. Sviluppo diacronico, di una lingua, di un dialetto, o più in particolare di un elemento fonetico, grammaticale, lessicale è il complesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

«Le date sono idee» (di diacronia linguistica)

Lingua italiana (2020)

«Per uno storico idealista, o di formazione idealista (e forse per ogni storico tout court) vige il principio che le date sono idee, nel senso che non esistono fatti storici sprovvisti di un valore culturale». Si direbbe che queste parole spese da C ... Leggi Tutto

«Lasciateci parlare!» Il dialetto tra caos, tabù, pregiudizi e parole proibite

Il Chiasmo (2020)

Il rapporto tra lingua, società e storia, tra sincronia e diacronia, tra rigidità e mobilità delle strutture linguistiche, tra lingua scritta e lingua parlata, lo scarto tra italiano e dialetto non sono [...] solo un denso impasto di concetti astratti, spesso confinati ai testi di linguistica o di filologia. Essi individuano, invece, un inizio e una fine con soggetti ben concreti: chi parla ... Leggi Tutto

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

grammatica storica Vittorio Formentin Questioni generali La grammatica storica tra diacronia e sincronia Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, [...] ’intervallo fra l’epoca A e l’epoca B. Si avrà, nel primo caso, una grammatica sincronica (o descrittiva), nel secondo caso una grammatica diacronica (o storica). Sebbene ci si sia accorti (Meillet 19262: 404; Jakobson 1966: 15-16) che sincronia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sincronia

Enciclopedia on line

sincronia In linguistica, termine introdotto da F. de Saussure per indicare, in opposizione a diacronia, il tipo di rapporto che corre tra gli elementi costitutivi di una lingua quando si prescinda dalla [...] ’opposizione uu (o u) /ii, che è perciò un fenomeno indipendente, come valore e funzione, dai fatti diacronici che hanno portato a questa differenziazione del plurale dal singolare. Nella definizione di de Saussure, linguistica sincronica (opposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DIACRONIA

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURALISMO Giulio Lepschy Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] ivi 1976). In Francia va ricordata l'instancabile operosità di A. Martinet, uno dei pionieri della fonologia diacronica, che propone una coerente prospettiva "funzionale" degli studi linguistici (Èconomie des changements phonétiques, Berna 1955; trad ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA "TESTUALE – METODO SCIENTIFICO – UNIONE SOVIETICA – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

L'archeologia postmedievale e industriale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia postmedievale e industriale Marco Milanese Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] In Liguria, già a partire dagli anni Sessanta, sono stati eseguiti scavi stratigrafici urbani, con un'ottica diacronica globale: è particolarmente nel contesto dell'archeologia urbana genovese che si possono dunque identificare i primi interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

postonico

Enciclopedia on line

In linguistica, si dice di fonema che viene dopo la vocale tonica: per es., nella voce libro i fonemi b, r, o sono postonici. In diacronia, i fonemi in posizione p. presentano spesso un’evoluzione particolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIACRONIA – FONEMA

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] esperita dai fedeli, secondo tempi e riti propri. Sulla base dell’esperienza maturata nel corso della lunga ricerca diacronica sui santuari in Italia, promossa da André Vauchez, il santuario emerge come un elemento che tende a ‘scardinare ... Leggi Tutto

monottongo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

monottongo Silvia Calamai Definizione Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo [...] , ch’egli trova urgente di rendere comune a tutta l’Italia (Ascoli 1873). Fenomeni di pronuncia Oltre che esito diacronico, il monottongo può essere un prodotto sincronico dovuto a particolari stili di pronuncia (veloce, ipoarticolata; ➔ ), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
diacronìa
diacronia diacronìa s. f. [comp. di dia- «attraverso» e gr. χρόνος «tempo», coniato sul modello di sincronia]. – Termine introdotto nella linguistica dal glottologo svizzero F. de Saussure (1857-1913), in contrapp. a sincronia, per indicare...
diacrònico
diacronico diacrònico agg. [der. di diacronia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la diacronia, o è fondato sulla diacronia: sviluppo d., di una lingua, di un dialetto, o più in partic. di un elemento fonetico, grammaticale, lessicale, il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali