diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di ...
Leggi Tutto
Diàdoco (gr. Διάδοχος) di Fotica. - Scrittore mistico (metà sec. 5º). Vescovo di Fotica (gr. Φωτική; Alto Epiro ), è autore di un libretto dal titolo Kεϕάλαια γνωστικά ρ′ (De perfectione spirituali capita centum) che ha esercitato straordinario influsso sulla formazione della dottrina e terminologia ...
Leggi Tutto
(Μαρῖνος, Marinus). - Filosofo neoplatonico del secolo V d. C. Nato a Neapoli di Samaria intorno al 440, entrò nell'accademia platonica di Atene nel tempo in cui ne era diadoco [...] e di Damascio. Alla morte di Proclo, avvenuta nel 484, M. gli successe come diadoco col favore della corrente aristotelizzante dell'accademia, nonostante che l'opposta corrente ... ...
Leggi Tutto
Pàolo I (gr. Παῦλος) re di Grecia. [...] , in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I, re di Grecia. - Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono [...] della Francia, ne manomisero la neutralità e obbligarono il re Costantino e il diadoco (principe ereditario) ad abbandonare Atene per mettere il governo in mano a Venizelos ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Cinzio. - Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in [...] lui, diede anche docenti. Iniziava l'attività nel 1525 pubblicando la Sphaera di Proclo Diadoco, adorna di bordure e di illustrazioni, cui faceva seguire nel 1526 un Supplementum ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO ('Αναξίμανδρος, Anaximander). - Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione [...] costanti della natura. E genialmente vi si afferma la maschia figura di Anassimandro, il diadoco e discepolo di Talete: a cominciare dall'ardita descrizione della terra abitata, in ...
Leggi Tutto
Costantino I re dei Greci. - Figlio (Atene [...] riprese il potere il 19 dic. 1920, ma dovette di nuovo abdicare il 27 dic. 1922 a favore del diadoco Giorgio, in conseguenza dell'esito disastroso della guerra contro la Turchia. ...
Leggi Tutto
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) [...] da Alessandro si disgregò subito dopo la sua morte, a causa delle lotte dei suoi generali (➔ diadoco). Con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che pose fine al tentativi di Antigono ...
Leggi Tutto
BALCANICHE, GUERRE (1912-13). - La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca [...] , avanzando su due colonne dirette a Monastir e a Salonicco. Superate le difese turche, il diadoco, con la colonna di destra, passava il 7 novembre il Vardar e il 9 otteneva la ...
Leggi Tutto
dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori ...
sarissa sarissa f. [dal lat. sarisa o sarissa, gr. σά-ρισ(σ)α]. – Lunga lancia (più di 5 metri) usata dalla falange macedone fin dal tempo di Filippo, padre di Alessandro Magno, e poi rimasta negli eserciti ...