DIADUMENO (gr. διαδούμενος, da διαδέω "cingo"). - È l'atleta che si allaccia intorno al capo la benda della vittoria. La più famosa rappresentazione di questo soggetto era quella di Policleto (v.); un'altra, ricordata dalle fonti, era stata lavorata da Fidia (v.). ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus). - Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data l'ambiguità delle fonti per l'esistenza [...] : Arch. Anz., 1942, c. 347, fig. 34; id., ibid., 1957, c. 328, fig. 107. - Diadumeno: G. M. A. Richter, Metrop. Mus., Catalogue of Greek Sculptures, Cambridge Mas. 1954, p. 37 ss ...
Leggi Tutto
TRIFORA. - Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo [...] impiegate, come hanno dimostrato gli scavi di Delo (casa del Tridente, del Delfino, del Diadumeno, ecc.), e, anche meglio, quelli di Via dell'Abbondanza in Pompei. È quindi errato ...
Leggi Tutto
ANADOUMENOS (ἀναδούμενος = che si cinge). - È il nome dato in Grecia a immagini di atleti raffigurati nell'atto di cingere la testa con la benda della vittoria. È un tema analogo a quello [...] nei giochi nei grandi santuari panellenici. Ad Olimpia Pausania (vi, 4, 5) ricorda l'A. di Fidia (v.), che si riconosce nella copia detta Diadumeno Farnese. (L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266). - Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse per la scultura idealizzata romana ha condotto a [...] Donario di Daochos a Delfi richiamano il c.d. Efebo Westmacott e forse anche il Diadumeno (v. vol. Ill, p. 89). Lo studio delle influenze policletee ha reso nuovamente attuale la ...
Leggi Tutto
Policlèto il Vecchio. - Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro [...] per rappresentare l'arte stessa. Questo ritmo gravitante, si trova in altre opere, quali il Diadumeno, cioè il giovane atleta in atto di cingere una benda, noto anch'esso in più ...
Leggi Tutto
Policleto Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte [...] La stessa ricerca di equilibrio e ritmo si ritrova in un altro capolavoro di Policleto, il Diadumeno, ossia l’atleta che si cinge la fronte con la benda della vittoria. La ricerca ...
Leggi Tutto
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.). - Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 e nel 1961 [...] del quartiere N di D. che è compreso fra la baia di Scardana a N, la Casa del Diadumeno a E, l'edificio dei Poseidoniasti a S, la Casa della Collina a O. Sono state scavate tre ...
Leggi Tutto
NEWTON, Charles Thomas. - Archeologo, nato a Bredwardine nel Herefordshire il 16 settembre 1816, morto a Margate il 28 [...] statue dei Branchidi della via sacra di Mileto, promosse acquisti cospicui, quali il Diadumeno policleteo di Valchiusa e la collezione Biliotti di Rodi. Fu uno dei fondatori della ...
Leggi Tutto
DELO (Δῆλος, Delos; A. T., 82-83). - Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima [...] di genere, molle e lascivo, di Afrodite, Pan ed Eros; dall'altro, la copia del Diadumeno e una Latona che risente dell'Irene cefisodotea. La scuola rodia è rappresentata dalle Muse ...
Leggi Tutto
diadùmeno s. m. [dal gr. d¿ad¿¿µe¿¿¿, part. pres. medio di d¿ad¿¿ «cingere»; lat. diadumenus agg.]. – Nell’antichità classica, figurazione dell’atleta nell’atto di cingersi intorno alla testa la benda, simbolo della vittoria, soggetto più volte...
anadùmeno s. m. [dal gr. ¿¿ad¿¿µe¿¿¿ «che si cinge», part. pres. medio di ¿¿ad¿¿ «cingere»]. – In archeologia, sinon. meno com. di diadùmeno, riferito tradizionalmente all’opera di Fidia, in Olimpia.