diagrammidiFeynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] ’integrale sui cammini, sviluppata dallo stesso Feynman, lega infatti il calcolo delle probabilità degli eventi ad ampiezze di probabilità per tutte le possibili traiettorie. Sul piano tecnico, questi diagrammi producono numeri complessi che vanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] detto, il fotone è il quanto associato al campo elettromagnetico. È Feynman a ideare un metodo per rappresentare le interazioni in termini didiagrammi (diagrammidiFeynman).
Una caratteristica fondamentale delle teorie quantistiche è il fatto che ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una teoria di campo lineare, risolvibile esattamente. Lo strumento fondamentale di questa tecnica è quello dei diagrammidiFeynman (➔ elettrodinamica). Se si indica con g la costante ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] essere rappresentati graficamente in modo molto suggestivo, secondo uno schema dovuto a R.P. Feynman ( diagrammidiFeynman). A ogni diagramma ed elemento di esso corrispondono precise regole per il calcolo dei contributi alla matrice S. L’n-esimo ...
Leggi Tutto
ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (App. II, 11, p. 835)
Francesco Calogero
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati [...] alle divergenze. Fra tali tecniche si rivela particolarmente feconda quella dei diagrammidiFeynman, sia per la semplice interpretazione fisica, sia per la maneggevolezza di calcolo: è infatti questo il formalismo che permette, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] e 4, analoghe alle figg. 1 e 2, sono i diagrammidiFeynmandi processi di emissioni e assorbimenti di pioni da parte di un nucleone e della interazione fra due nucleoni.
Il nome di interazione forte deriva dal fatto che se si introduce una costante ...
Leggi Tutto
CAMPI, Teoria dei
Nicola Cabibbo
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, [...] al 1950, e lo strumento fondamentale, usato (con alcune perfezionamenti) ancora oggi, è quello dei diagrammidiFeynman.
Se indichiamo con g la costante di accoppiamento (per semplicità assumiamo che ce ne sia una sola), e con A una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] un quanto elettromagnetico elementare (il fotone) emesso o assorbito da una particella carica, per es. un elettrone, con un diagrammadiFeynman come mostrato in fig. 1. Un elettrone, con quadri-impulso iniziale p, e− (p), emette un fotone d'impulso ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] . Le divergenze ultraviolette derivano dalla regione degli alti momenti negli integrali che compaiono nei diagrammidiFeynman al di là dell'ordine più basso della teoria delle perturbazioni, ovvero i risultati dipendono fortemente dalle regioni ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] funzioni deriva dal fatto che esse sono precisamente le espressioni rappresentate simbolicamente nei diagrammidiFeynman dalle linee interne di fotone e, rispettivamente, di elettrone (v. fig. 4). La freccia, che è parte integrante del simbolo che ...
Leggi Tutto