Dialetticadell’Illuminismo (Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata nel 1947. L’Illuminismo, [...] mito del «progresso» e della civiltà, ma si rovescia dialetticamente in «barbarie» e positivismo, produce «mistificazione». La ragione illuminista diviene «matematica, macchina, ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] dell’essere. E nel Sofista il filosofo è identificato con il dialettico, essendo la dialettica e quindi la base metodica della filosofia. 8. L’Illuminismo e Kant La lezione di ...
Leggi Tutto
Modernità Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche [...] del nuovo nel contesto del vecchio, di ciò che è sempre stato. La Dialetticadell'illuminismo di Horkheimer e Adorno Il rapporto problematico tra razionalità, mitologia e m. era ... ...
Leggi Tutto
MARXISMO. - La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata [...] 1932-1941. La prima edizione di Ragione e rivoluzione di Marcuse è del 1941. La Dialetticadell'Illuminismo di Horkheimer e Adorno è del 1947. Quella che sembra essere, dunque, una ... ...
Leggi Tutto
postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo [...] dall’Illuminismo, hanno ispirato e condizionato le credenze e i valori della cultura miglioramento delle condizioni di vita, quello delladialettica come legittimazione ... ...
Leggi Tutto
Adórno, Theodor Wiesengrund. - Filosofo tedesco (Francoforte [...] dell'analisi economica. Del marxismo ad A. interessa soprattutto il metodo dialettico sua critica dell'intelletto) influisce non poco anche sulla critica di A. all'illuminismo e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, [...] che altrove, con gli effetti ideologici delladialettica di teoria e prassi d'ispirazione hegeliano 1983 (M. Ciacci); N. Luhmann, Illuminismo sociologico, Milano 1983 (D. Zolo); Id ... ...
Leggi Tutto
cultura Formazione individuale e costumi collettivi Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] dell'uomo era finalizzato alla salvezza della sua anima. Le discipline vennero suddivise in arti del trivio (grammatica, retorica, dialetticadell'Illuminismo Con l'Illuminismo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA Sociologia di Denis McQuail sommario: 1. Introduzione. 2. I mezzi di comunicazione di massa come istituzione. 3. Il processo della comunicazione [...] Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Frankfurt a.M. 1947 (tr. it.: Dialetticadell'illuminismo, Torino 1966). Jongen, F., Le droit de la radio et de la ... ...
Leggi Tutto
Intellettuali di Zygmunt Bauman sommario: 1. Definizione del concetto. 2. Origini moderne degli intellettuali. 3. L''intelligencija' della periferia del mondo civilizzato. [...] , T.W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialetticadell'illuminismo, Torino 1966). Isnenghi, M., Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti ... ...
Leggi Tutto
contropassistico agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte ...
econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle ...