ANTINOMIA (gr. ἀντινομία; fr. antinomie; sp. antinomia; ted. Antinomie; ingl. antinomy). - Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un [...] di studio delle filosofie post-kantiane. Bibl.: Kant, Critica della Ragion Pura (dialetticatrascendentale, II, capitolo II); Critica della Ragion Pratica (parte 1ª, II, cap. I ...
Leggi Tutto
dialettica Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. [...] nell’esperienza, considerò nella «dialetticatrascendentale» gli errori e le all’altro senza annullare il precedente, dalla «dialettica degli opposti» che sintetizza la tesi e ... ...
Leggi Tutto
Filosofia Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale [...] un concetto di f. come ricerca di principi trascendentali e di un metodo (o dei metodi, delle condizioni di vita, quello della dialettica come legittimazione del sapere in una ...
Leggi Tutto
essere L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa [...] trova collocazione nell’Analitica trascendentale e nell’unità sintetica di appercezione trascendentale, mentre viene tematizzato nella Dialetticatrascendentale (II, cap. 3, sez ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel. - Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò [...] e reazione, che sono i concetti base della scienza fisica del tempo. Nella Dialetticatrascendentale K. si propone di giustificare il continuo riproporsi dell'esigenza metafisica e ...
Leggi Tutto
COSA IN SÉ. - L'idea tradizionale della "cosa in sé" può essere, con sufficiente esattezza, indicata con l'esse in re degli scolastici, [...] stessa del pensare, è l'idea nella sua dialetticità contradditoria. E la dialetticatrascendentale, che per Kant era una falsa logica perché antinomica, diventa la vera logica ...
Leggi Tutto
AUTOCOSCIENZA (dal gr. αὐτός "stesso e coscienza; fr. conscience de soi-même; sp. conciencia de si; ted. Selbstbewusstsein; ingl. self-consciousness). - Conoscenza che il soggetto ha di [...] , un io empirico, un io trascendentale, possono considerarsi anche come momenti necessarî autocoscienza, per la "negazione" dialettica della soggettività unilaterale. Sono tre: ...
Leggi Tutto
hegeliana Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel titolo, nel 1913 [...] ’è la vera liquidazione del trascendente, e l’inveramento dell’hegelismo come dialetticatrascendentale, e quindi assoluto immanentismo (Riforma, p. 37). Spaventa comprende che la ... ...
Leggi Tutto
metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di [...] estensione possibile, cioè rispetto alla totalità delle serie» (ibid., Appendice alla dialetticatrascendentale). Esclusa dunque come scienza, la m. conserva comunque un suo ruolo ...
Leggi Tutto
sostanza Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo [...] preso come oggetto» e a tale intuizione viene applicata «la categoria di s.» (Dialetticatrascendentale, lib. II, cap. 1). Nell’idealismo il concetto di s. perde la centralità ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. d¿a¿e¿t¿¿¿ (t¿¿¿¿), lat. dialectica o dialectice (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
paralogismo s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. pa¿a¿¿¿¿sµ¿¿, comp. di pa¿a- «para-2» e ¿¿¿¿sµ¿¿ «riflessione, ragionamento»]. – Ragionamento fallace, ossia falso ma con apparenza di verità, per alcuni distinto dal sofisma in quanto non...