• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
sinonimi
biografico
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2535 risultati
Tutti i risultati
Biografie [593]
Filosofia [242]
Diritto [284]
Storia [251]
Letteratura [189]
Religioni [174]
Arti visive [154]
Temi generali [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [109]
Cinema [95]

dialettica

Enciclopedia on line

Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] dopo la revisione che B. Spaventa fece di alcune categorie della logica hegeliana, B. Croce distinse un «nesso» o «dialettica dei distinti», per cui lo spirito, secondo un processo circolare, passa da un grado all’altro senza annullare il precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – PROTESTANTESIMO – KIERKEGAARD – TELEOLOGICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti

dialettica

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialettica Cesare Vasoli D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] si è che più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella. E queste due proprietadi sono ne la Dialettica: ché la Dialettica è minore in suo corpo che null'altra scienza, ché perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne ... Leggi Tutto

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] . La migliore dimostrazione del metodo carolingio la offre ancora Alcuino, che nei Dicta Albini affronta con le tecniche della dialettica problemi teologici complessi come la trinità, l’esistenza di Dio, la creazione dell’uomo, e vi arriva dopo una ... Leggi Tutto

La riforma della dialettica hegeliana

Croce e Gentile (2016)

La riforma della dialettica hegeliana Biagio de Giovanni Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] certi aspetti, fa riemergere intuizioni già presenti nella Filosofia di Marx e offre la possibilità di un’altra lettura della dialettica hegeliana. Si è visto: il divenire di Hegel è analisi, non realizzazione di sé. Sia perché, a giudizio di Gentile ... Leggi Tutto

eristica

Enciclopedia on line

Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica. Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA MEGARICA – DIALETTICA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eristica (2)
Mostra Tutti

coscienza infelice

Dizionario di filosofia (2009)

coscienza infelice Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza [...] si sdoppia in una coscienza mutevole e in una immutevole. L’uomo attribuisce la prima a sé, la seconda a un essere trascendente (Dio). Ciò che appartiene all’al di qua appare all’uomo come qualcosa di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – DIALETTICA – FEUERBACH – FILOSOFIA

La dialettica della divina onnipotenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] assoluta. Gugliemo di Ockham, Quodlibet La distinzione tra potentia Dei absoluta e ordinata si fonda sui modi di concepire la dialettica tra l’infinito potere divino, la sua perfezione e l’onniscienza, e l’ordine delle leggi attraverso le quali Dio ... Leggi Tutto

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] da religione perseguitata, conosce le tappe di una progressiva accettazione, fino a diventare, verso la fine del secolo, religione ufficiale dell’Impero. In quest’epoca la letteratura cristiana mostra ... Leggi Tutto

Dialettica dell'Illuminismo (Dialektik der Aufklarung)

Dizionario di filosofia (2009)

Dialettica dell'Illuminismo (Dialektik der Aufklarung) Dialettica dell’Illuminismo (Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata [...] Sade ne incarna la «morale». La ragione origina il mito del «progresso» e della civiltà, ma si rovescia dialetticamente in «barbarie» e positivismo, ridotta a strumento di dominio e di autoconservazione. Essa diventa criterio soggettivo di una classe ... Leggi Tutto
TAGS: TOTALITARISMO – HOMO SAPIENS – POSITIVISMO – TECNOCRAZIA – MATEMATICA

Vita e versi nella dialettica degli opposti

Lingua italiana (2017)

di Fabio Magro* Nata dalla convinzione che «nessuno mai capirà nulla di me; l’Italia mi ha perduto come ha perduto Trieste», la Storia e cronistoria del Canzoniere, pubblicata da Saba nel 1948 con lo pseudonimo di Giuseppe Carimandrei, rappresenta c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
dialèttica
dialettica dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali