Dialogosoprai due massimisistemi del mondo Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, [...] condanna al carcere (poi domicilio coatto). Il dialogo si svolge tra Simplicio, Salviati e Sagredo che sono rispettivamente i sostenitori delle tesi peripatetiche, copernicane e di ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] sull'origine delle maree, che in seguito divenne argomento della quarta giornata del Dialogosoprai due massimisistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il ...
Leggi Tutto
Le accademie Sommario: 1. Motivi e caratteri ispiratori. 2. I Lincei e l'esperienza italiana. 3. La corte e l'accademia. 4. La Royal Society. 5. L'Accademia del Cimento. [...] in: Giornate lincee indette in occasione del 350° anniversario della pubblicazione del 'Dialogosopraimassimisistemi' di Galileo Galilei (Roma 6-7 maggio 1982), Roma, Accademia ... ...
Leggi Tutto
Natura Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] peripatetica, che argomentò nei minimi dettagli nel Dialogosopraimassimisistemi (1632) e nei Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze (1638). La polemica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto [...] colpiti dalla censura ecclesiastica (la Lettera a Cristina di Svezia e il Dialogosopraimassimisistemi del mondo), già dal 1656 offrì sostegno al progetto di Vincenzio Viviani ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista. - Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300. Poco si sa [...] nel gennaio 1630 gli comunicò d'aver terminato la sua nuova opera, il Dialogosopraimassimisistemi, il C. lo consigliò di venire personalmente a Roma a trattare la concessione ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario. - Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due [...] ed ebbe modo di seguire da presso la redazione e la stampa del Dialogosopraimassimisistemi. Nel 1632, quando Galilei partì per sottoporsi all'esame del S. Uffizio, lasciò ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia di Forlì-Cesena. [...] nel processo contro Galileo, iniziato nel 1632 in seguito alla pubblicazione del Dialogosopraimassimisistemi del mondo, che aveva ricevuto l’imprimatur dal maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
Quando Galilei abbandona il latino del trattato Sidereus Nuncius per passare al volgare toscano del Saggiatore e del Dialogosopraimassimisistemi lo fa per motivi che possono richiamare alla memoria quelli che mossero Dante ad usare il vol ...
Leggi Tutto
di Fabio Atzori* Nel Dialogosoprai due massimisistemi del mondo (1632) a un Simplicio (l’aristotelico di stretta osservanza, che porta il nome di un famoso commentatore del trattato De caelo, ma rispecchia molti dei colleghi/avversari di Galileo, ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al dialogo; ebbero un dialogo ...
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa ...