dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti [...] o più voci accompagnate) del 16°-17° sec., su testo religioso o profano, in forme dialogica. Il termine indicava anche un componimento per due o più strumenti, in stile concertante ... ...
Leggi Tutto
Antonio GalateoEremita. Dialogoa cura di Nadia CavaleraRoma, Fermenti, 2020 Scrittrice, giornalista, saggista, fondatrice e direttrice con Edoardo Sanguineti del quadrimestrale di scrittura e critica «Bollettario», Nadia Cavalera volge in un italiano ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia [...] di due teorie che ancora oggi possono essere utilizzate come esempio di dialogo interdisciplinare. È importante stabilire connessioni e collegamenti fra campi di ricerca diversi ...
Leggi Tutto
Quartetto per il dialogo nazionale. – Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando [...] National des Avocats de Tunisie). Le quattro organizzazioni sono state in grado di dialogare e di contribuire in modo decisivo al processo di democratizzazione della Tunisia. Nel ... ...
Leggi Tutto
Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista [...] interne alla dottrina del relativismo protagoreo, con il quale viene identificata in questa fase del dialogo, e le sue conseguenze sul piano etico-politico. Più avanti (177 c-186 e ... ...
Leggi Tutto
Timeo (Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte [...] Siracusa, che sconfisse gli Ateniesi (414 a.C.) durante la guerra del Peloponneso; al dialogo narrato prendono parte anche Crizia il vecchio, nonno di Crizia, Solone, poeta e uomo ... ...
Leggi Tutto
Il missionario gesuita, grande umanista, grazie allo scambio di conoscenza e all’amicizia riuscì a instaurare il dialogo con la Cina dei Ming, un paese chiuso nei confronti di qualsiasi straniero. Uno dei momenti più affascinanti del suo viaggio fu q ...
Leggi Tutto
TIMARIONE (Τιμαρίων). - Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta le [...] il suo maestro Teodoro di Smirne e gl'imperatori Romano Diogene e Teofilo. Il dialogo trae la sua ispirazione, oltre che dai motivi romanzeschi (Eliodoro) e da analoghe descrizioni ... ...
Leggi Tutto
Parmenide (Παρμενιδες) Dialogo di Platone. Vi si descrive il dialogo fra Parmenide, Zenone e Socrate avente come oggetto il problematico rapporto fra uno e molteplice, donde [...] non potrebbe render conto dell’unità dei singoli esistenti. La conclusione ‘aporetica’ del dialogo, che verrà sviluppata negli scritti successivi e in particolare nel Teeteto (➔) e ... ...
Leggi Tutto
DIALETTICA (dal gr. διαλεκτική [τέχνη] "arte del disputare"). - Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, [...] arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, esaminare e classificare i singoli concetti. Inventore della dialettica, in senso formale, fu ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialogus, gr. d¿¿¿¿¿¿¿, der. di d¿a¿¿¿¿µa¿ «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
dialogare v. intr. e tr. [der. di dialogo] (io dïàlogo, tu dïàloghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Avere un dialogo, conversare con altri: ho dialogato a lungo con lui; d. con i vicini di casa; dialogano per ore, ma senza concludere nulla;...