Figlia (n. 1499 - m. Anet 1566) di Giovanni diPoitiers conte di Saint-Vallier; sposò, sedicenne, Luigi di Brézé gran siniscalco di Normandia. Rimasta vedova nel 1533, divenne l'amante di Enrico, poi Enrico [...] II re di Francia, sul quale esercitò una notevole influenza anche nelle scelte di politica interna ed estera. Alla morte di Enrico II (1559), Caterina de' Medici la allontanò dalla corte. ...
Leggi Tutto
Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] , a Lione (1536). Nel 1540 il card. du Bellay gli affidò la costruzione del castello di Saint-Maur-lès-Fossés; per DianadiPoitiers cominciò (1544) i lavori del castello di Anet, la cui cappella è tra i suoi capolavori. Nel timpano sul portale d ...
Leggi Tutto
Gran siniscalco di Normandia (1463-1531), nipote di Pierre II. Sua moglie, DianadiPoitiers, gli fece erigere nella cattedrale di Rouen un monumento funebre che è tra i capolavori del Rinascimento francese [...] (circa 1540, attr. a J. Goujon) ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] palazzi delle Tuileries e d'Écouen, per il castello d'Anet (Eure-et-Loir) costruito per DianadiPoitiers, per il trionfale viadotto di Fère-en-Tardenois.
Nondimeno il Rinascimento non aveva sostituito bruscamente l'arte gotica, che anzi seguitò a ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Rinascimento modifica decorativamente lo schema costruttivo precedente, come nella casa diDianadiPoitiers in Rouen a ordini di colonnine e balaustre e a fondi frastagliati di ornati.
Le costruzioni francesi della Bretagna e della Normandia seguono ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , a stampo, con l'impresa del pot cassé. Il periodo migliore può dirsi quello di Enrico II, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per DianadiPoitiers. Quelle di Enrico II hanno tutte l'arma in un quadrilobo al centro, e le ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] gravose imposte. Enrico II vi fece bruciare alcuni ugonotti; perciò nel 1551 tanto lui quanto la sua amante DianadiPoitiers ebbero da Orléans una fredda accoglienza. Nel 1560, dopo la repressione della congiura d'Amboise, furono convocati nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] -Vallier, col sacrificio del suo onore; le lettere a Francesco, pubblicate da Champollion-Figeac come diDianadiPoitiers, sono della contessa di Châteaubriant. Nulla si sa della "Belle Ferronnière": solo è certo che non può rappresentare un'amante ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] della chiave: cfr. p. es.: le serrature del castello di Anet, appartenuto a DianadiPoitiers, e di quello di Écouen, del contestabile Anne di Montmorency (Parigi, Museo di Cluny). Di questo tipo di ornamentazioni si hanno esempî in libri come quello ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Ars., 5070; Filippo si fece miniare anche il codice di Oxford, Bodl. Lib., Douce 213), quello dei duchi di Normandia (Parigi, BN, fr. 129), quello della corte di Blois forse diDianadiPoitiers (Parigi, BN, fr. 239), uscito dall'atelier del 'Maître ...
Leggi Tutto