diastole linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella metrica italiana la d. è lo spostamento dell’accento verso la fine della parola ...
Leggi Tutto
diastole. - I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se tale avanzamento dell'accento sia dovuto essenzialmente al ritmo. Si ricordano i tipi If XXXI 34 Come quando la ...
Leggi Tutto
sistole linguistica Nella metrica classica e italiana, fenomeno opposto alla diastole. medicina In fisiologia, contrazione del miocardio, sia atriale sia ventricolare. Il termine si usa comunemente per indicare la seconda fase del ciclo cardiaco, ossia la sincrona contrazione dei ventricoli. La s. ...
Leggi Tutto
ipodiastolia Insufficienza cardiaca con ostacolato o incompleto riempimento dei ventricoli durante la diastole (tachicardia di alto grado, pericarditi). ...
Leggi Tutto
Ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, [...] in modo da ridurre il divario pressorio nelle due fasi (sistole e diastole) e attenuare gli sbalzi di carico emodinamico, indesiderabili in soggetti con grave insufficienza ... ...
Leggi Tutto
contropulsazione In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante [...] reinfusa nel sistema arterioso in fase diastolica. C. aortica Tecnica di assistenza del ciclo cardiaco, di gonfiarsi durante la diastole e sgonfiarsi durante la sistole cardiaca, ...
Leggi Tutto
dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le sequenze prosodiche ...