• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati
Lingua [22]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [5]
Medicina [4]
Patologia [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Diritto [2]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Diritto commerciale [1]

passiva, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

passiva, costruzione Nicola Grandi Definizione L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ possibili in italiano, cioè la diatesi [...] per ogni modo e tempo del verbo. La perifrasi principale per l’espressione della diatesi passiva è essere + participio passato (➔ ). Nella costruzione passiva possono essere utilizzati con funzione di ausiliare anche i verbi venire (4) e andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

diatesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

diatesi Nicola Grandi Definizione e funzioni Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria [...] rispondenze tra gli argomenti del livello logico e gli elementi nominali del livello formale. In questo senso, le diverse diatesi (passiva e media: vedi sotto) sono processi che alterano la relazione naturale tra gli elementi che, a livello logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

transitivo

Enciclopedia on line

transitivo linguistica In grammatica, si dice di verbi che sono in grado di accordarsi con l’oggetto diretto e che perciò esprimono un’azione che ‘transita’, cioè si estende dal soggetto all’oggetto. Poiché [...] azione compiuta dal soggetto ricade su un oggetto, se l’oggetto logico appare formalmente come soggetto, il verbo assume la diatesi passiva. matematica Proprietà t. Proprietà della relazione di uguaglianza per la quale dall’ipotesi a=b, b=c si deduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RELAZIONE BINARIA – DIATESI PASSIVA – MATEMATICA

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

coniugazione verbale Riccardo Cimaglia Definizione Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, [...] soggetto grammaticale corrisponde al soggetto logico (o agente) dell’azione: Mario lava / ha lavato l’automobile; (b) la diatesi passiva, quando l’agente non coincide con il soggetto grammaticale: l’automobile è lavata / è stata lavata da Mario; (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] le due prime eventualità, come la frase analoga l'amore del padre, l'amor di patria, non distingue la diatesi attiva del primo membro, la diatesi passiva del secondo membro. La differenza di tempo non si adatta a una parola come "morte" o come "buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] per lo più con una delle funzioni primarie del verbo, quella ausiliare, per formare sia preteriti di verbi intransitivi sia la diatesi passiva e riflessiva e i rispettivi preteriti. Ad es., nella Commedia, fia è ausiliare 11 volte su 55, fora 3 su 18 ... Leggi Tutto

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

latino e italiano Silvia Pieroni La transizione I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello [...] conoscenze di altra natura, la morfologia di per sé non permette di discernere la diatesi. Alla segnalazione specifica della diatesi passiva si contrappone, in italiano, l’uniformità formale delle strutture intransitive nelle forme semplici, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

sintagma verbale Erling Strudsholm Definizione Il sintagma verbale è un sintagma (➔ ) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente [...] entro la fine del mese (5) sto scrivendo un articolo Anche la ➔ ha importanza per la struttura della forma verbale. Nella diatesi passiva (➔ ), tutte le forme comprendono un ausiliare, sicché la struttura è: essere, venire o andare + participio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ausiliari, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

ausiliari, verbi Riccardo Cimaglia Definizione Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ ), se impiegati in unione con le [...] non pone problemi. Infatti, di regola, si usa avere nei tempi composti della diatesi attiva (ho amato, avevo amato, ecc.), mentre si usa essere nella diatesi passiva (sono amato, sono stato amato, ecc.). Coi verbi riflessivi diretti (in cui soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

medicina, lingua della Massimo Bellina Definizione Fra i vari ➔ , quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti [...] nozioni, per le tecniche si ricorre sempre più spesso all’inglese: by-pass, pace-maker, stent, shunt, patch, check-up, scanning, screening inglese potrebbe imputarsi il frequente impiego della diatesi passiva o di formule impersonali nell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
dïàteṡi
diatesi dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...
passivo
passivo agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che è caratterizzato dalla mancanza di attività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali