Diatomee Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, [...] e solo allora formeranno ex novo entrambe le valve e inizieranno una nuova generazione di Diatomee. Nelle D. centriche la gamia avviene tra isogameti biciliati. Le D. sono in ... ...
Leggi Tutto
Fragilariacee Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno. ...
Leggi Tutto
Naviculacee Famiglia di Diatomee Pennate con molti generi fra i quali: Pinnularia, Pleurosigma, Navicula, quest’ultimo con 500 specie marine e d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
PLEUROSIGMA. - Genere di Diatomee pennate, della famiglia delle Naviculacee, a frustoli solitari, leggermente curvati a S col guscio ornato di striature finissime longitudinali, trasversali e anche oblique, incrociantisi tra loro e incidenti sul rafe. Per tali striature il Pleurosigma angulatum era ...
Leggi Tutto
auxospora In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante il processo di auxosporulazione. ...
Leggi Tutto
Crisofite Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc. ...
Leggi Tutto
Chetosomatidi (o Draconematidi) Famiglia di microscopici Nematodi marini che accompagnano Diatomee e Protozoi sui bassifondi costieri tra le alghe e i detriti. ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre. - Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero [...] . d. Soc. crittog. ital., II, (1866), pp. 2 14-27; Su la moltiplicazione e riproduz. delle Diatomee, in Atti d. Pont. Acc. d. Scienze "I Nuovi Lincei", XXI(1868), pp. 147 ss.; Su l ...
Leggi Tutto
TRIPOLI. - Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera e porosa, ha colore bianco o gialliccio. Proveniva un tempo da Tripoli; si rinviene nella formazione gessoso- ...
Leggi Tutto
Fòrti, Achille. - Naturalista italiano (Verona [...] 1878 - ivi 1937); si occupò prevalentemente di algologia (di Diatomee, del fitoplancton, ecc.), pubblicando opere di grande valore anche dal punto di vista ecologico. ...
Leggi Tutto
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere o riunite ...
cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea centrico, nella terminologia di L. B. Alberti, ...