CITOLOGIA (X, p. 461). - I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento [...] ricordare anche i varî microrespirometri, fra cui quello di A. Stefanelli, e il sensibilissimo "diavolettodiCartesio" di K. Linderstrom-Lang. Il microscopio elettronico potrà ...
Leggi Tutto
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che [...] . ◆ D., o diavoletto, diCartesio: dispositivo per esperienze elementari sul principio di Pascal, costituito da un minuscolo palloncino, spesso foggiato a forma di d., forato ... ...
Leggi Tutto
diavoletto D. diCartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, [...] e II principio della termodinamica. Nell’esperimento, un gas in equilibrio si trova all’interno di un recipiente, diviso in due comparti A e B da una parete con uno sportello che ... ...
Leggi Tutto
diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il viso tutto unto e i capelli pieni di diavoletti (Moravia)....
ludióne s. m. [dal fr. ludion, che è dal lat. ludio -onis «giocoliere, istrione», der. di ludus «gioco»]. – Nome usato nel passato (e tuttora in Francia) per il diavoletto di Cartesio (v. diavoletto).