Dibattimento Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. [...] questioni preliminari indicate dall’art. 491 c.p.p., il presidente dichiara aperto il dibattimento (art. 492). Le parti possono quindi presentare le richieste di prove indicando i ... ...
Leggi Tutto
Dibattimento in videocollegamento Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei [...] di attuazione del c.p.p. Tale modalità si utilizzava in origine per l’esame in dibattimento delle persone ammesse, in base alla legge, a programmi o misure di protezione, anche di ... ...
Leggi Tutto
Novità in tema di dibattimento 1. Perdita traumatica della memoria Le considerazioni [...] in particolare del caso in cui il teste – pur presentatosi a rendere esame in dibattimento – non fosse in grado di ricordare nulla dell’accaduto a causa di una perdita della ... ...
Leggi Tutto
Novità in tema di dibattimento 1. Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione [...] res. Viene alla mente l’antico orientamento filosofico sulla corporeità dell’anima sul quale Socrate dibatte nel Fedone di Platone. Tuttavia, al di là del fascino ambiguo di simili ... ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla singola controversia. «Giudice naturale precostituito per legge» è, dunque, espressione di sintesi la cui (enorme) ...
Leggi Tutto
modifiche processuali in tema di dibattimento Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] le misure di cui all’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 la partecipazione a dibattimento è sempre esclusa. 4 Per le persone che si trovano in stato di detenzione per taluno dei reati ... ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie costituisce quasi un ossimoro per il rito accusatorio. Il contributo che segue ricostruisce gli interventi ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato [...] inoltre possibile ipotizzare che la pubblica accusa, di fronte all’emergere in dibattimento di un dato probatorio sul quale fondare la contestazione suppletiva, abbia la necessità ... ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan [...] si fonda sul ragionamento critico … e impone l’adozione del metodo dell’oralità/immediatezza»32. Nel dibattito non ha pesato l’introduzione dell’art. 603, co. 3-bis, c.p.p., che si ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi della collana editoriale denominata Scrittori d’Italia, la biblioteca del crocianesimo e il braccio ...
Leggi Tutto
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: dibattimento di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, ...
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: dibattere le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, ...