Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, Belemnitidi e Aulacoceridi, molte forme viventi (polpi, seppie ecc.). Queste mancano di concia esterna (il guscio di Argonauta non è omologo alla conchiglia degli altri Molluschi). Spirula ha una conchiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati dell’ordine Decapodi, di dimensioni gigantesche (alcuni misurano, braccia comprese, oltre i 12 m). Vivono nell’Atlantico e nel Pacifico. Genere principale [...] Architeuthis ...
Leggi Tutto
Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune ...
Leggi Tutto
ARCHITEUTHIS (dal gr. ἀρχός "capo, principe" e τευϑίς "seppia")
Pasquale Pasquini
Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis [...] è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie ...
Leggi Tutto
BELEMNOIDEI (lat. scient. Belemnoidea, dal greco βελεμνον "giavellotto" ed εἶδος "aspetto")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme [...] proostraco, e da un rostro solido, può essere considerata come il prototipo di tutte le formazioni analoghe dei Dibranchiati, perché ha ancora completamente sviluppate tutte le parti.
I Belemnoidei si distinguono in Aulacoceratidae (Triassico-Lias) e ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] , a segmentazione discoidale; lo sviluppo è diretto. I C. si dividono nelle sottoclassi: Coleoidei (o Dibranchiati), comprendenti i superordini Decapodiformi, Octopodiformi e il gruppo estinto Belemnoidei; e Nautiloidei (o Tetrabranchiati).
I C ...
Leggi Tutto
ARGONAUTA (dal nome mitologico greco 'Αργοναύτης "argonauta"; lat. scient. Argonauta L.; fr. argonaute; sp. argonauta; ted. Papiernautilus; ingl. paper-nauiilus)
Raffaele Issel
Genere di Molluschi marini [...] appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano all'apice in due sottili dischi membranosi, dai quali viene secreta una ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] a. sono sconosciuti, anche la loro posizione sistematica è discussa: alcuni le ritengono Tetrabranchiati come i Nautiloidi, altri Dibranchiati come la Spirula e le Belemniti. Pure controversa è la loro classificazione in vari sottordini e numerossime ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] Nero di seppia Pigmento costituito da minuti granuli n., elaborato da un’apposita ghiandola della seppia e di altri Cefalopodi Dibranchiati, e versato in una tasca con sbocco presso l’apertura anale. Quando l’animale è irritato o impaurito ne spruzza ...
Leggi Tutto
dibranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi (polpi, seppie, calamari, ecc.), tutte...
dibrancarsi
v. intr. pron. [der. di branca, col pref. di-1] (io mi dibranco, tu ti dibranchi, ecc.), ant. – Diramarsi, suddividersi in branche, dirigersi o estendersi in varie parti: questo seme divino ... ne la nostra anima incontanente germoglia,...