Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] (2009) e Bucarest (2012).
Obiettivi della dichiarazionediBologna
In occasione della dichiarazionediBologna del 1999, sono stati enunciati 6 specifici obiettivi:
• l’adozione di un sistema di titoli facilmente comprensibili e comparabili, anche ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] a favore degli studenti, per cui a Bologna prevalse fin dal primo momento il carattere di corporazione di studenti. A differenza di quella diBologna, fu invece tipica corporazione di maestri quella di Parigi, che, nata dalla scuola della cattedrale ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] ’Istruzione del 19 giugno 1999, nota come DichiarazionediBologna, avente lo scopo di agevolare la mobilità di studenti, insegnanti e ricercatori attraverso l’introduzione di titoli accademici facilmente riconoscibili e comparabili. Parallelamente ...
Leggi Tutto
ENQA [European Association for Quality Assurance in Higher Education]
ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education) Associazione istituita nel 2000 (con il nome di European Network [...] e formazione del vecchio continente. L’ENQA trae origine dalle indicazioni della dichiarazionediBologna (1999, ➔ Bologna, processo di), che, evidenziando l’importanza di un impegno comune tra i Paesi UE su questo tema, enunciava gli obiettivi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] disdoro dell'intera opera.
Nondimeno, di contro a una dichiarazionedi inattendibilità che, in definitiva, che si tratterebbe ancora una volta di un'invenzione e di un falso (cfr. Dacos, 1969, pp. 141 s., di contro a Bologna, 1962, p. 6, e ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] e risorge la situazione di una Francia al Nord e di una Spagna al Sud della penisola. Con la Pace diBologna del 1515 è siglato consultazione preliminare con gli alleati in caso di crisi, dichiara la propria neutralità (3 agosto), rispecchiando ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Società delle nazioni (dichiarazionedi rinuncia alla guerra come mezzo di politica nazionale, ecc.: articoli eclisse del romanesimo era quasi completa. L'influsso della scuola diBologna si manifesta nella seconda metà del sec. XII, si ...
Leggi Tutto
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Roberto Fornaciari
In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent'anni
Se [...] qualche tempo anche il seggio nel Consiglio comunale diBologna, dove sedeva in seguito a una precisa obbedienza ottobre 1918, al quale nei mesi successivi fecero seguito numerose dichiarazioni e risposte a quesiti interpretativi.
61 L.B. Giustarini, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] R. Grieco.
Nell'agosto del 1924, dopo la dichiarazionedi scioglimento della frazione terzina, il D. confluì, . Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna 1977, ad Indicem; L. Lama, La CGIL di D., a cura di F. D'Agostini, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] Il giudizio di D. sul dialetto bolognese, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, di Martino Paolo Nidobeato portano entrambe il commento di Iacopo della Lana, la prima sotto il nome più famoso di Benvenuto, ma la seconda con la dichiarazione ...
Leggi Tutto
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
ciclofattorino
(ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato come ciclo-fattorino pedalando in giro...