DIETA (basso lat. dieta, da dies, igiorno, il corso di una giornata", ted. Tag). - Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), [...] ) si concluse il concordato nella prima lotta tra il papato e l'impero; nella dietadiRoncaglia (1158) si definirono i diritti spettanti all'impero nei rapporti dei comuni e del ... ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA. - Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po. La [...] delle città). Ma la più celebre delle diete, anzi, per antonomasia, "la dietadiRoncaglia", è quella tenuta dallo stesso, dall'11 di novembre del 1158, fino all'ultima settimana ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] i testi, cominciasse a funzionare lo Studio. Esso è in pieno vigore quando si tiene la dietadiRoncaglia, verso la metà del sec. XII; intorno al qual tempo, con un privilegio o ...
Leggi Tutto
LODI Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale [...] 1153 la prese sotto la sua protezione; il conflitto che seguì la prima dietadiRoncaglia (1154) fu tuttavia disastroso per la città vecchia, distrutta definitivamente dai Milanesi ... ...
Leggi Tutto
regalia Gli iura regalia, cioè i diritti pertinenti al sovranoo per sua concessione ad altra autorità, che erano caratteristica [...] dei r. deriva dalla Constitutio de regalibus, emanata da Federico I Barbarossa alla dietadiRoncaglia (1158), diretta a rivendicare al sovrano quei diritti e beni pubblici che i ...
Leggi Tutto
Ugo di Porta Ravegnana (lat. Ugo de Porta Ravennate). - Giurista bolognese (m. tra il 1166 e il 1171), glossatore [...] . Fu causidico e giudice, e sentenziò, con Bulgaro, Martino e Iacopo, nella celebre dietadiRoncaglia, indetta da Federico I nel 1158. Scrisse glosse al Digestum vetus e novum, al ... ...
Leggi Tutto
Federico I imperatore, detto il Barbarossa (ted. Rotbart). - Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di [...] 'altro aveva assicurato il suo appoggio contro il re di Sicilia , F. discese in Italia (ott. 1154) e, nella dietadiRoncaglia, promulgò un editto che prevedeva la restituzione dei ... ...
Leggi Tutto
Bùlgaro. - Giurista (Bologna fine dell'11º sec. - ivi 1166), uno dei "quattro dottori" (B., Martino, Ugo, Iacopo) che nel 1158, [...] da Federico Barbarossa alla dietadiRoncaglia, diedero parere favorevole all precisa della sua esposizione gli valsero l'epiteto di os aureum. Dell'opera sua restano frammenti ...
Leggi Tutto
pescatico Tributo, in denaro o in parte della pesca, che il privato ammesso a pescare doveva pagare al principe o ad altra persona, cui [...] df="None" uri="/enciclopedia/il-diritto/">il diritto di pesca fosse riconosciuto come regalia. Tale diritto di pesca si afferma nella Costituzione della dietadiRoncaglia (1158). ...
Leggi Tutto
ACQUA (dal lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water). - L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente [...] ed assume confini precisi (ultima espressione giuridica nella constitutio de regalibus della DietadiRoncaglia del 1158, in Mon. Germ. Hist., Constit., I, 244). La formazione del ...
Leggi Tutto